LETTURE

ANTROPOLOGIA

Amselle, Jean Loup. 2004. Logiche meticce. Antropologie dell’identità in Africa e altrove. Torino: Bollati Boringhieri. Ed.or. 1990.

Anderson, Benedict. 2000. Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi. Roma: Manifestolibri. Ed. or. 1991.

Appuradai, Arjun. 2007. Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi. Ed. or. 1991.

Barley, Nigel, 2007. Il giovane antropologo. Socrates

Bellagamba, Alice. 2008, L’ Africa e la stregoneria. Roma-Bari: Laterza

Matera, Vincenzo. 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale. Bari: Laterza.

Tabet, Paola. 1997. La pelle giusta. Torino: Einaudi

Tabet, Paola. 2004. La grande beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico. Catanzaro: Rubettino.

Viti, Fabio. 2007. Schiavi, servi e dipendenti. Antropologia delle forme di dipendenza personale in Africa.  Milano: Raffaello Cortina Editore.

ANTROPOLOGIA DEI MEDIA

Santanera, G., 2020. Camerun Digitale. Produzione video e disuguaglianza sociale a Douala. Roma: Meltemi.

Santanera, G., 2020. Images affectives et identité urbaine : les séries camerounaises chez les téléspectateurs de Douala. CANADIAN JOURNAL OF AFRICAN STUDIES. Dettaglio

Santanera, G., 2019. Ce n’est pas l’art pour l’art: Stratégies économiques et sociales dans la production vidéo camerounaise. CAHIERS D’ETUDES AFRICAINES (235), 723-746. Dettaglio

Santanera, G., 2019. Percorsi in etnografia dell’arte. ANTROPOLOGIA MUSEALE(40), 143-149. Dettaglio

Santanera, G.,2019. Films That Don’t Seem Cameroonian’: Professional Video Making And Self-Styling Among Douala Youth. AFRICA, 89 (1), 165-186.  Dettaglio

Bargna. I., (a cura di ), 2018. Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale. Roma: Meltemi.

Santanera, Giovanna. 2015. DOUALA SI METTE IN SCENA: NUOVE ESPERIENZE VIDEO IN CAMERUN. Milano: tesi di dottorato in co-tutela Università Bicocca, L’Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales. Relatori: Prof. Ivan Bargna, Prof. Jean-Paul Colleyn.

ARTE

Amselle, Jean-Loup. 2007. L’arte africana contemporanea. Torino: Bollati Boringhieri. Ed.or. 2005.

Biografia plurale. Virginia Ryan: Arte, Africa e altrove / Africa, Art, and Elsewhere, a cura di / Eds. Ivan Bargna, Maurizio Coccia, Fabrizio Fabbri Editore, 2018, Italiano/English. Testi di / texts by Ivan Bargna, Osei Bonsu, Maurizio Coccia, Steven Feld, Manuela De Leonardis, Silvano Manganaro, Virginia Ryan. Un approccio multidisciplinare fra critica d’arte e antropologia dell’arte.

“Quel che traspare dalle opere di Virginia Ryan realizzate durante il periodo trascorso in Ghana e Costa d’Avorio, è l’immagine di un’Africa post-esotica e post-nostalgica, urbana e contemporanea, che non attende di essere scoperta per essere rappresentata (l’immaginario coloniale della conquista) ma che ha già da sempre provveduto a dare una rappresentazione di sé. L’opera di Virginia Ryan si muove così nello spazio di dialogo e dissidio fra le retoriche occidentali alimentate dalla letteratura e dal cinema e le immagini che di sé stessi danno i diversi e molteplici attori africani: un grande archivio di memorie e di visioni, discrepanti e condivise, in cui gli uni si definiscono in rapporto agli altri. Per questo anche la sua opera, non meno della sua biografia, è plurale.”

Bargna Ivan, 2011. Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza,  Annuario di Antropologia, 13, pp. 75:106

Bargna Ivan, 2009. Sull’arte come pratica etnografica. Il caso di Alterazioni Video. Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 4, pp. 15:40

Bargna, Ivan, 2007. “Giovani lupi dalle lunghe zanne. Metamorfosi dell’arte alla chefferie di Bandjoun”. Immagini in opera. Nuove vie in antropologia dell’arte. Napoli: Liguori. 99-128.

Bargna, Ivan. 2006. Arte Africana. Milano: Jaca Book. Ed. or. 1998

Bargna, Ivan, 2006. “L’arte bamileke fra locale e globale”. Cultura, politica, memoria nell’Africa contemporanea, Pierluigi Valsecchi ( a cura di). Roma: Carocci. 77-103.

Caoci, A., 2008. Antropologia, estetica e arte. Franco Angeli: Milano.

Quartullo, G., La profanazione del sacro a Dschang. L’arte africana e la storia, Youcanprint.

Svasek, M., 2007. Anthropology, Art and Cultural Production. London: Pluto Press

Rivista, African Arts: 49:2, Kindle Edition, 2016

ECONOMIA

Cleaver, T., 2002/2007, Understanding the World Economy, London: Routledge

Grimwade, H., 2000, International Trade, 2nd edition, London: Routledge

Polanyi, Karl,  2013. Per un nuovo Occidente. Scritti 1919-1958, Il Saggiatore: Milano

Philippe, Hugon, 2016. Afriques, entre puissance et vulnérabilité. Paris: Armand Colin

Philippe Hugon, 2003. Les Economies en développement à l’heure de la régionalisation. Paris: Karthala

FILOSOFIA

Imbo, Samuel, Oluoch, 1988. A introduction to african Philosophy. Laham et al.: Rowman and Littlefield

Hallen, Barry, 2009. A Short History of african Philosophy. Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press.

Mbembe, Achille, 2005. Postcolonialismo. Roma: Meltemi.

Mbembe, Achille. 2017. Critique of black reason. Durham, NC: Duke University Press. En langue française, 2017 Critique de la raison nègre. Paris: Edition La Découverte.


Masolo, Dismas A., 1994. African Philosophy in Search of Identity. Bloomington and Indianapolis: Indiana University

PressWiredu, Kwasi (ed.). 2004. A Companion to African Philosophy. Malden, Oxford, Victoria: Blackwell Publishing.

Mudimbe, Valentin, Y.,  2007, L’invenzione dell’Africa. Roma: Meltemi.

POLITICA E GEOPOLITICA

Gentili A.M., 2005. Ethnicity and Citizenship in Sub Saharan Africa, in P. Chabal, U. Engel & AM Gentili (eds), Is Violence Inevitable in Africa?, Leiden, Brill

Giusti M., 2022. La loro Africa. Le nuove potenze contro la vecchia Europa. Roma: Castelvecchi.

Pallotti A., Zamponi M., 2014. Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale, Roma: Carrocci.

Pallotti A., 2013. Alla ricerca della democrazia. L’Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo, Soveria Mannelli, Catanzaro: Rubettino.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Carmody P., 2011. The New Scramble for Africa, Cambridge, Cambridge: Polity Press 

Pallotti A. Dossier: Unione Europea e Africa, in Afriche e Orienti, vol. 13, n. 1-2,

Schmidt E., 2013. Foreign Intervention in Africa.From the Cold War to the War on Terror, Cambridge: Cambridge University Press

Solomon H.,  2015. Terrorism and Counter-terrorism in Africa, Basingstoke: Palgrave

Whitaker B. E., Clark J.,2018. Africa’s International Relations. Balancing Domestic and Foreign Interests, Boulder: Lynne Rienner

STORIA, ISTITUZIONI E SOCIETA’ DELL’AFRICA

Barber, K., 2017. A History of African Popular Culture

Calchi Novati G. e Valsecchi P., 2016. Africa: La storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali, Carocci : Roma.

Calchi Novati G., 2011. L’Africa d’ Italia. Carocci: Roma.

Cooper, Frederick, 2021. Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi, Carocci,: Roma.

Cooper, F., , 2002. Africa since 1940: The Past of the Present

Coquery Vidrovitch, Catherine., 2012. Breve storia dell’Africa, Il Mulino:  Bologna.

Freud, B., 2007. The African City: A History

Ilife, J., Africans, 3 rd edition 2017. The History of a Continent.

Mistretta G., 2020. Le vie dell’Africa. Il futuro del continente fra Europa,Italia, Cina e Nuovi Attori, Modena: Infinito Edizioni.

Nugent P., 2012. Africa since Indipendence. London: Palgrave Macmillan.

Pallotti A., Zampon M., A.M. Medici, 2017. L’Africa contemporanea, Milano, Le Monnier Università, Mondadori Education.

Parker, J., 2017. Africa: A short Introduction.

Taddia I.(ed.), 2016. The diplomacy of religion in Africa. The last manuscript of Richard Gray, Aracne: Roma.

Tornimbeni C., 2010. Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Carocci: Roma.

Jourdan L., Pallaver Karin, 2021. Parlare d’Africa. 50 parole chiave, Carocci: Roma.

TEATRO

Ambassa Betoko, Marie-Thérèse. 2010. Le théâtre populaire francophone au Camerun (1970- 2003). Paris: Harmattan.

RIVISTE SCIENTIFICHE

Africa e Mediterraneo, http://www.africaemediterraneo.it/it,

AeM85_cover_250x354.jpg

Rivista semestrale, che dal 1992 presenta dossier su temi legati all’economia, alla società e alla cultura dei paesi africani e alle migrazioni internazionali soprattutto tra Africa ed Europa e alle migrazioni internazionali soprattutto tra Africa e Europa.

Africa e Mediterraneo, Ars & Urbis“, n.4/04 (50) maggio 2005. In questo numero un’ ampia sezione della rivista è dedicata alla città di Douala.

afriche e orienti, https://www.ibs.it/afriche-orienti

Copertina-immagine-2-500x630

La rivista “Afriche e Orienti” è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell’Associazione “Afriche e Orienti” esce trimestralmente. E’ pubblicata da Aiep editore. La rivista si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell’Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l’immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell’associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche.

Cahier d’Études Africaines, http://editions.ehess.fr/revues/cahiers-detudes-africaines/

index

Rivista trimestrale in lingue francese ed inglese fondata nel 1960, pubblicata da EHESS. Predilige la pubblicazioni di articoli inediti frutto di ricerche originali nonché nuovi e consolidati apporti teorici. Basata su un approccio interdisciplinare, la rivista è focalizzata sulle ricerche storiche ad antropologiche sull’Africa, le Antille e l’America nera e sulle le società influenzate dall’Africa nel mondo.

AFRICA, https://www.viella.it/riviste/testata/15

Rivista semestrale di studi e ricerche, pubblicata dal Centro Studi per i Popoli Extraeuropei “Cesare Bonacossa” con Viella Editrice, Roma. La rivista è inoltre sostenuta dall’ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente. La rivista “Africa” riprende le pubblicazioni, rinnovando una storia iniziata oltre settant’anni fa e tornando a offrire agli studi africani una sede interdisciplinare di approfondimento, confronto e dibattito attenta ai percorsi delle scienze umane e sociali. Africa, che pubblica in italiano, inglese e francese e si ripropone come rivista semestrale sottoposta a una procedura di revisione anonima (doppio cieco), sollecita la presentazione di saggi rigorosi sul più ampio spettro di temi e secondo le più diverse prospettive teoretiche e metodologiche, purché siano risultato di analisi accurata e ricerca empirica saldamente fondata. Un particolare appello a contribuire è inoltre rivolto agli studiosi residenti in Africa, le cui voci sono sovente meno udibili a causa della carenza di sedi adeguate di pubblicazione. Fra le sue ambizioni Africa ha anche quella di aiutare a sanare tale squilibrio.

Dialoghi Mediterranei, http://www.istitutoeuroarabo.it

Periodico bimestrale pubblicato dall’Istituto euroarabo di Mazara del Vallo (TP) il cui primo numero è uscito nell’aprile del 2003. Rivista di cultura indipendente secondo cui l’Europa dovrebbe recuperare la centralità del Mediterraneo per l’Europa “Dialoghi Mediterranei” è un osservatorio sulla realtà locale, sull’area euro-mediterranea, ma anche sul continente africano. Il periodico si focalizza su una molteplicità di tematiche che vanno dall’attualità italiana all’economia e alla politica estera passando per le società e le culture: “Dazi commerciali e poli del mondo globale”, “Gli immigrati africani invasori disfunzionali ? Una diversa lettura”, “Social media e modelli di genere”.  Ma anche “Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione”. 

2 risposte a “LETTURE

  1. Monica Dal Pos

    Manca un libro di Ivan Bargna

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...