SERVIZI CONSOLARI

In questa sezione sono reperibili le informazioni sui servizi consolari più richiesti erogati da questo ufficio. Per informarsi gli utenti possono rivolgersi alla segreteria, componendo il numero + 237 699 810506, dott.ssa Marcelle Bikoko oppure scrivendo a consolato.douala@email.it; consolato.douala@gmail.com. Tuttavia, prima di telefonare o di inviare un’email, si invitano i cittadini ad informarsi attentamente sul blog.

La documentazione corretta e completa per richiedere un servizio si presenta in segreteria, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30. Se la richiesta del servizio non è presentata dal titolare dei documenti, egli dovrà individuare una persona di Sua fiducia, che agirà in Suo nome e per Suo conto mediante procura.

Per richiedere un servizio si invitano gli utenti a fissare un appuntamento, contattando gli indirizzi di posta elettronica: consolato.douala@email.it; consolato.douala@gmail.com.

Maggiori dettagli sui servizi prestati dagli Uffici consolari italiani sono reperibili, consultando la sezione “Servizi Consolari” del sito internet del Ministero degli Affari Esteri : https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti. Gli utenti possono altresì contattare la cancelleria consolare dell’Ambasciata in Yaoundé, scrivendo a consolare.yaounde@esteri.it

A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani e delle Italiane all’estero)

I Connazionali che vivono, lavorano e studiano per più di anno in Camerun, hanno il diritto/dovere di iscriversi all’Anagrafe degli italiani e delle italiane residenti all’estero A.I.R.E., al fine di ricevere i servizi erogati dalle istituzioni diplomatiche. Ciò sia per coloro che provengono direttamente dall’Italia, sia per coloro che provengono da un altro paese estero dove erano iscritti all’A.I.R.E. Quest’ultimi devono provvedere all’aggiornamento dei dati anagrafici rivolgendosi al servizio consolare.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è gratuita e va effettuata entro 90 giorni dal momento del cambio della residenza.

ISCRIZIONE E AGGIORNAMENTO ALL’ A.I.R.E.

Esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000

Fotocopie delle pagg, 2,3,4,5 del passaporto, della carta d’identità, della tessera sanitaria e/o del codice fiscale e della patente

Compilazione e firma del formulario per il quale sono richieste le seguenti informazioni: il nuovo indirizzo di residenza: via, numero civico, città; i dati del/della coniuge/convivente, dei figli minori, del luogo e data del matrimonio; il nominativo ed il contatto di una persona affidabile per le emergenze; il nominativo ed il contatto di un parente in Italia: queste due persone possono essere rappresentate dalla stessa persona, il nominativo, l’indirizzo, il telefono e l’indirizzo di posta elettronica.

PRESENSENZE STABILI, PRESENZE TEMPORANEE

Si consiglia ai/alle connazionali presenti per motivi di lavoro, di studio, di volontariato e di turismo soggiornano per un breve o medio periodo, di segnalare la loro presenza iscrivendosi sul portale della www.dovesiamonelmondo.it.

I Connazionali che, invece, vivono, lavoro o studiano per periodi regolari sono invitati ad iscriversi nella lista della presenza stabili compilando e firmando il modulo.

ATTI DI STATO CIVILE

TRASCRIZIONE ATTO DI NASCITA

I figli di genitori entrambi italiani o di almeno uno con cittadinanza italiana – anche se nato all’estero ed in possesso di un’altra cittadinanza – sono cittadini italiani. Per consentire il riconoscimento della cittadinanza al proprio figlio o alla propria figlia, la nascita deve essere trascritta in Italia. Tale adempimento è previsto dall’ordinamento dello stato civile italiano (DPR n. 396/2000).

DOCUMENTI NECESSARI PER LA TRASCRIZIONE DELL’ ATTO DI NASCITA

Modulo compilato e sottoscritto da entrambi i genitori: la presenza di entrambi i genitori è necessaria, pertanto si prenda nota che la mancata presenza di un genitore non consente all’altro di presentare la richiesta di trascrizione dell’atto di nascita.

Copia conforme all’originale dell’atto di nascita legalizzata al Ministero degli Affari Esteri del Paese di nascita (es. MINREX in Camerun).

Traduzione in lingua italiana della copia conforme all’originale dell’atto di nascita legalizzata dal competente Ministero degli Affari Esteri.

Fotocopie dei documenti d’identità dei genitori.

TRASCRIZIONE ATTO DI MATRIMONIO

Presenza dei coniugi per la firma del modulo muniti passaporto, carta d’identità, permesso di soggiorno, atto di nascita)

Atto originale dell’ atto

Copia conforme (no fotocopia) legalizzata dal MINREX,

Traduzione della copia conforme legalizzata dal MINREX.

Informazioni generali sui passaporti sono consultabili sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/passaporto/

TRASCRIZIONE ATTO DI DIVORZIO

Le sentenze di divorzio pronunciate all’estero non sono automaticamente valide in Italia. Devono essere trascritte presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune dove risulta registrato il relativo atto di matrimonio, ai fini della prescritta annotazione a margine dell’atto stesso.

Per richiedere la trascrizione del divorzio la sentenza dovrà essere definitiva, ovvero “passata in giudicato”.

DOCUMENTI NECESSARI PER TRASCRIZIONE SENTENZA DI DIVORZIO

Modulo di richiesta trascrizione compilato e sottoscritto dai coniugi la cui la presenza è necessaria.

Copia conforme all’originale della sentenza di divorzio legalizzata al Ministero degli Affari Esteri del Paese che ha emesso l’atto, MINREX in Camerun.

Traduzione in lingua italiana della copia conforme all’originale della sentenza di divorzio legalizzata dal competente Ministero degli Affari Esteri.

Fotocopie dei documenti d’identità di entrambi i coniugi.

TRASCRIZIONE ATTO DI DECESSO DECESSO

Il decesso di un cittadino italiano avvenuto all’estero deve essere trascritto in Italia, pertanto l’atto di morte dapprima deve essere legalizzato dal MINREX, poi tradotto e legalizzato.

Il Costo della traduzione dal francese all’italiano effettuata da questo ufficio ammonta a 14.00 F CFA, ovvero 20,00 Euro, art. 70 A dei diritti consolari + 16.000 F CFA ovvero 24,00 Euro, art. 69 dei diritti consolari per la legalizzazione.

DOCUMENTI NECESSARI PER TRASCRIZIONE ATTO DI DECESSO

Copia conforme all’originale dell’atto di decesso legalizzata al Ministero degli Affari Esteri del Paese che ha emesso l’atto (es. MINREX in Camerun).

Traduzione in lingua italiana della copia conforme all’originale dell’atto di decesso legalizzata dal competente Ministero degli Affari Esteri. Fotocopia del documento d’identità del defunto.

N.B. L’Ufficio Consolare si riserva la facoltà di verificare l’autenticità della documentazione presentata.

La trascrizione attraverso l’Ambasciata degli atti di stato civile è gratuita.

IL PASSAPORTO

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo italiano.

Per il rilascio del passaporto è necessario essere cittadine e cittadine italiane/e iscritti all’AIRE con indirizzo di residenza in questa circoscrizione consolare, nonché presentarsi all’appuntamento muniti della documentazione necessaria descritta nella presente sezione.

CHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO ORDINARIO

Per i maggiorenni, il rilascio del passaporto ordinario è consentito a partire da sei mesi, meno un giorno dalla scadenza dello stesso. Per i minorenni fino al terzo anno di età il passaporto è valido tre anni. Per i minorenni che hanno tre anni e un giorno e fino al diciottesimo anno di età, il passaporto è valido cinque anni. La procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età, pertanto, a partire dai 12 anni è sempre obbligatoria la presenza fisica dei/delle richiedenti il giorno dell’appuntamento.

Compilazione e firma del formulario davanti al pubblico ufficiale: la presenza è necessaria

Esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Due fototessere recenti (uguali, frontali, a colori: formato 5 x 4,5 cm).

Pagamento della percezione consolare di 77.000 FCFA.

Nel caso in cui il/la richiedente abbia figli minori di 18 anni, l’atto di assenso al rilascio da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato).

Se l’atto di assenso è erogato per il figlio o il genitore all’estero il costo ammonta a 14.000 cfa, 20,00 euro, art. 19 dei diritti consolari.

Nel caso in cui il/la richiedente sia un minore di 18 anni, atto di assenso di entrambi i genitori.

Nel caso in cui il/la richiedente sia un minore di 18 anni nato all’estero, è necessario, laddove non si sia già provveduto, effettuare la trascrizione dell’atto di nascita nei registri di stato civile del Comune di riferimento in Italia.

CHIEDERE IL PASSAPORTO SE SI E’ GENITORI DI FIGLI MINORI

Per richiedere il passaporto per figlio minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali) e che il minore sia cittadino italiano. I genitori devono firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.

Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione di assenso, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del genitore assente, firmato in originale, con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000). Questa procedura è estesa ai cittadini comunitari.

Se uno dei due genitori è extracomunitario, è necessario che questo si rechi presso l’Ambasciata per firmare l’assenso in presenza (autentica di firma) se risiede in Camerun, Ciad, RCA o Guinea Equatoriale (la firma sarà apposta il giorno dell’appuntamento). Se il genitore extracomunitario risiede in Italia, questi dovrà recarsi presso la Questura o il Commissariato competente. Se invece risiede in un altro Paese estero, l’apposizione della firma dovrà avvenire presso la competente Ambasciata/Consolato.

ATTO DI ASSENSO NEL CASO DI FIGLI MINORI

E’ l’ autorizzazione con la quale un genitore acconsente all’altro genitore, al figlio/a di richiedere il rilascio del passaporto nel caso in cui uno dei genitori non sia presente fisicamente per dare il suo assenso firmando davanti al funzionario consolare il formulario per la richiesta.

I FORMULARI: STAMPARE, COMPILARE, FIRMARE IN PRESENZA DEL PUBBLICO UFFICIALE

FORMULARIO RICHIESTA PASSAPORTO MAGGIORENNI

FORMULARIO RICHIESTA PASSAPORTO MINORENNI

ATTO DI ASSENSO

DETERIORAMENTO, SMARRIMENTO, FURTO E/O SCADENZA

Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o di scadenza della validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. Se, invece, si richiede il rilascio di un nuovo passaporto a causa dello smarrimento o del furto dello stesso, si deve presentare essere anche la denuncia.

La denuncia deve essere effettuata in tutto il territorio nazionale camerunense presso le autorità di sicurezza camerunensi: polizia, polizia giudiziaria e gendarmerie. L’elenco sottostante del Littoral, Nord Ovest, Sud Ovest, e Ovest che afferiscono alla circoscrizione consolare del Vice Consolato Onorario d’Italia.

Informazioni generali sul passaporto sono leggibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/passaporto/

ELENCO DEI COMISSARIATI E DELLE GERDARMERIE

LITTORAL, città di DOUALA, suddivisa per quartieri:

Bonanjo: Police judiciaire et Gendarmerie, rue Hotel de Ville, lungo l’Avenue de De Gaulle girare a destra all’altezza dell’agenzia ” Comair- Co”, il posto di polizia si trova di fronte al Consolato Onorario della Costa d’Avorio.

Akwa: Commissariat Central N.1. Situato lungo il boulevard du Général Leclerc all’altezza dell’incrocio davanti al supermercato “SPAR.

Bonassama: Commissariat Central N. 3 de BONASSAMA IV, appena passato il ponte di Bonaberi, in direzione Bonaberi; si trova all’incrocio sulla sinistra. Vicino c’è anche l’ospedale. Te

Bonaberi:

Comissariat du 15 ième arrodissement dietro il PMUC dopo i binari della ferrovia.

Commissariat du 19 ième arrondissement, dopo la “Nestlé”

ATTI NOTARILI

Atto di assenso o di autorizzazione dei GENITORI o ASCENDENTI a favore dei discendenti, o di un CONIUGE in favore dell’altro, art. 19: Euro 20, 00; 14.000 F cfa

Procura speciale per cittadini italiani, art. 18 A; Euro 56,00, 37.000 F cfa

Procuration spéciale pour citoyens.nes camerounais, art 18; Euro 56,00, 37.000 F cfa.

ATTI DI NAVIGAZIONE MARITTIMA O AEREA

Vidimazioni

ATTI AMMINISTRATIVI

Certificato di esistenza in vita, art. 58, gratuito, gratuito

LEGALIZZAZIONI E TRADUZIONI

Certificazione di conformità ad originale di traduzione non eseguita dall’Ufficio consolare in lingua italiana, 72 A, Euro 13,00, 9.000 F cfa

Legalizzazione dell’atto di nascita presso questo ufficio è al momento sospesa, si prega di rivolgersi al servizio consolare dell’Ambasciata per la legalizzare entrambi i documenti oppure si può scegliere l’opzione di legalizzare l’atto di nascita presso l’Ambasciata e il casellario giudiziario presso questo ufficio. In tal caso si tenga in considerazione che la legalizzazione del casellario giudiziario è valida tre mese dal rilascio dell’autorità camerunense e sei mesi dalla legalizzazione effettuata presso il servizio consolare italiano, perciò è importante legalizzare prima l’atto di nascita e poi il casellario giudiziario

Legalizzazione del casellario giudiziario, art. 69 + art 69: Euro 48,00; F cfa 32.000

Legalizzazioni di atti e di firme, art. 69: Euro 24,00:16.000 F cfa

Traduzione atti diversi dallo stato civile eseguita dall’Ufficio onorario in lingua italiana per ogni foglio, art. 70 A: Euro 20,00; 14.000 F cfa

Traduzione eseguita dall’Ufficio onorario in lingua non italiana per ogni foglio, art. 70 B: Euro 33, 00: 22.000 F cfa

Diritti d’urgenza per gli atti eseguiti entro 24 ore, art 74: Euro 50,00, 33.000 F cfa

Per legalizzare i documenti camerunensi rivolgersi al MINREX, Ministero degli Affari Esteri del Camerun.

Si informa che dal 1 gennaio 2023 la legalizzazione di un atto si effettua sulla piattaforma ì”LEGALIS” sul sito: http://www.minrexservice.com/legalis

 

TABELLA RIASSUNTIVA DEI SERVIZI CONSOLARI

Testo aggiornato della Tabella dei Diritti Consolari da riscuotersi dagli Uffici diplomatici e consolari, allegata al D.Lgs. 71/2011 e modificata in attuazione del Decreto Legislativo 29 ottobre 2016, n.221

LISTA TRADUTTRICI E TRADUTTORI A DOUALA

Per richiedere la traduzione dei documenti, che in seguito verranno presentati presso l’ufficio consolare, si consiglia di rivolgersi ai seguenti traduttori e traduttrici ufficialmente accreditati presso le istituzioni giuridiche camerunensi. Ma, non è esaustiva ed è in continuo aggiornamento.

L’Ambasciata ed il Vice Consolato Onorario si riservano, comunque, la possibilità di verificare la correttezza nonché l’adeguatezza delle traduzioni e di respingerle nel caso in cui contengano errori ortografici relativi alle parole ei dati, inadeguatezze semantiche e termini omessi.

Gli/le utenti possono anche fornire traduzioni effettuate da traduttori e traduttrici non ufficialmente accreditati, esse saranno però sottoposte a verifiche approfondite relativamente alla conformità ai testi originali. Ne consegue, che i tempi di attesa per esaudire una richiesta potrebbe richiedere un’allungamento della tempistica.

Modeste Etienne ASSADIO, tel. : + 237 670 07 75 37;  + 237 699 21 01 16; assadioitalia@yahoo.it; 

Valélerie Joelle KOUAM NGOCKA, tel.: +237 673 68 75 87; +237 691 83 46 64; jeollev@gmail.com; traductionfi@yahoo.fr.

Gilles KUITCHE Tale, tel.: +237 655 68 85 92; 682 67 88 72; gilles.kuitche@live.it

Vicky MAZOUA MEGNI TCHIO, tel.: +237 695 99 00 49; + 237 653 86 80 40

Berline Flore NGUEAGNI NGUEFACK, tel. : +237 694 95 81 63; +237 657 37 89 80; ngueagni2003@yahoo.it.

Théophile SIGAP, tel.: + 237 677 39 39 31; + 237 694 24 05 99; sigapt@yahoo.fr; clevertans18@18@gmail.com

Marisa VECCHIONE, tel: +237 699 733 809; romanaclid@yahoo.fr; B.P. 3964 situé derrière Mobile Guiness

Esthère YONKOUA ZOLEKO, tel.: +237 651 74 71 01;+ 237 666 40 87 83; yonkesta@yahoo.fr

TARIFFARIO TRADUZIONI

I costi per la traduzione dei documenti variano da 5.000 a 15.000 F CFA a foglio: tali tariffe sono state comunicate dai/dalle traduttori/trici sopraindicati. Per i costi di traduzioni particolari, invece, quali sentenze, contratti, programmi accademici, ecc, si consiglia di richiedere un preventivo. Le somme dovute per le traduzioni, esclusivamente percepite dai traduttori, non comprendono le tariffe applicate da questo ufficio consolare onorario per la legalizzazione delle loro firme.

Le traduzioni dal francese all’italiano e viceversa possono essere effettuate anche presso questo ufficio consolare onorario, applicando le tariffe consolari in vigore: art. 70 A; Euro 20,00; 14,000 f cfa.

CENTRI PER LO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA

L’apprendimento della lingua italiana corrispondente ai sei livelli, dal A1, A2, B1, B2, C1, C2 stabiliti dal CEFR , Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue, è possibile iscrivendosi ad uno delle scuole private presenti a Yaoundé e a Douala.

Presso questi centri linguistici è altresì possibili fare gli esami per ottenere le certificazioni di conoscenza della lingua italiana ufficialmente riconosciute, grazie alle convezioni stipulate dai centri stessi con le quattro istituzioni pubbliche italiane.

I nominativi delle scuole convenzionate sono reperibili ai seguenti link:

Università per Stranieri di Perugia, CELI: https://www.unistrapg.it/certificati-di-conoscenza-della-lingua-italiana/centri-d-esame-celi

Università per Stranieri di Siena, CILS : https://cils.unistrasi.it/180/127/CAMERUN.htm

Terza Università di Roma, CERT-IT: https://www.certificazioneitaliano.uniroma3.i/include/CentriEsameIT-TRestoMondo-202107.pdf

Società Dante Alighieri, PLIDA: https://plida.it/index.php/certificazione-plida/centri-certificato#11.6421803