Archivi del mese: aprile 2022

REFERENDUM ABROGATIVI 2022: PER GLI ISCRITTI A.I.R.E. SEI HAI CAMBIATO INDIRIZZO DI RESIDENZA: INFORMACI.

Sei un elettore o un’elettrice, iscritto all’AIRE in Camerun, Ciad, RCA o Guinea Equatoriale, ed hai recentemente cambiato indirizzo, comunicalo subito alla cancellaria consolare dell’ Ambasciata preferibilmente tramite il portale #FastIt.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2022/04/voto-percorrispondenza-dei-cittadini-italiani-residenti-allestero/

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

REFERENDUM ABROGATIVI 2022. ELETTORE TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: COME POSSO VOTARE?


Si informano gli elettori e le elettrici italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie (referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione del 12 giugno 2022), nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, legge 27 dicembre 2001, n. 459), ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.

Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione ENTRO MERCOLEDI 11 MAGGIO 2022.

L’opzione (esercitabile tramite il modulo allegato o in carta libera) deve essere inviata al Comune per posta, fax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano, sempre al Comune, anche da persona diversa dall’interessato.

L’opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

L’opzione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

È possibile la revoca dell’opzione presentata secondo le modalità di cui sopra entro lo stesso termine (11 maggio 2022). Si ricorda infine che l’opzione è valida esclusivamente per la consultazione elettorale cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le consultazioni referendarie del 12 giugno 2022).

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

REFERENDUM ABROGATIVI 2022: L’ OPZIONE DI VOTO ENTRO IL 17 APRILE 2022

Gentile Connazionale,

Le rendo noto che, con i Decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 07/04/2022, e’ stata fissata al 12 GIUGNO 2022 la data dei CINQUE REFERUNDUM ABROGATIVI previsti dall’articolo 75 della Costituzione.

Ai sensi dell’art. 4 della Legge 459/2001, l’elettore e l’elettrice residenti all’estero e iscritti all’AIRE possono esercitare l‘opzione per il voto in Italia, dandone comunicazione scritta alla Rappresentanza diplomatica o consolare operante nella circoscrizione consolare di residenza, entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero entro il 17 APRILE 2022.

Per tale comunicazione Lei potrà utilizzare l’apposito MODULO dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, www.esteri.it.

Per maggiori informazioni, La invito a di leggere con attenzione il comunicato stampa sotto riportato: comunicato stampa.

Cordialmente.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

RICHIAMO NORMATIVA PER VIAGGIARE FINO AL 30 APRILE 2022 DA E PER IL CAMERUN

Gentile Signore, Gentile Signora,

Nell’ auguraLe un buon pomeriggio, in seguito alla richiesta espressa dagli utenti in materia di regole dal CAMERUN all’ITALIA e VICERVERSA, si informa sulla normativa vigente:

Con l’Ordinanza del Ministro della Salute a partire dal 1 marzo 2022 (e fino al 30 aprile 2022) vengono eliminati gli elenchi dei Paesi e uniformate le regole di ingresso sul territorio nazionale. L’ingresso in Italia sarà consentito presentando:

DIGITAL PASSENGER LOCATOR FORM (PLF) in forma digitale o cartacea;
CERTIFICAZIONE VERDE COVD 19 (certificato di vaccinazione, certificato di guarigione o test molecolare o antigenico negativo) o altra certificazione di vaccinazione riconosciuta come equivalente.

Solo in caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, si applica la misura della quarantena per un periodo di 5 giorni con l’obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico al termine del periodo. Fonte: https://www.esteri.it

Per quanto concerne l’uscita e l’entrata dal e per il Camerun si ricorda di:

E’ NECCESSARIO UN TEST NEGATIVO COVID 19 TIPO PCR CON ESITO NEGATIVO VALIDITA’ DI ALMENO 48 PRIMA DELLA PARTENZA DALL’ITALIA E DAL CAMERUN.

I PASSEGERI PROVENIENTI da Paesi in cui il virus circola attivamente, tra cui l’ITALIA, verranno SOTTOPOSTI AD UN TEST COVID AL LORO ARRIVO IN AREOPORTO, anche se in possesso di test negativo effettuato prima della partenza. In caso di positività, il viaggiatore verrà posto in isolamento forzato presso strutture sanitarie indicate dalle Autorità locali. Fonte: https://www.viaggiaresicuri.it/country/CMR.

Per informazioni sull’ingresso/rientro in ItaliaQuestionario InfoCOVID. 

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

RIATTIVAZIONE RICHIESTA VISTI PER L’ITALIA PRESSO L’AMBASCIATA DI FRANCIA PER I RESIDENTI IN CIAD E IN REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Informo gli/le utenti che è stato riattivato l’accordo di rappresentanza tra l’Italia e la Francia per l’emissione di visti Schengen.

I richiedenti un visto di corto soggiorno per l’Italia, residenti in Ciad o in Repubblica Centrafricana , possono nuovamente presentare richiesta di visto Schengen presso l’Ambasciata di Francia di N’Djamena (Ciad), https://td.ambafrance.org/ o di Bangui (Repubblica Centrafricana) https://cf.ambafrance.org/ .

Per avere ulteriori informazioni relative ai visti, visiti il sito: https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx


Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized