




Gentile Concittadina, Concittadino, Gentili Utenti
il Vice Consolato Onorario d’Italia Le rivolge un partecipato augurio in occasione del 77° Anniversario della Repubblica Italiana.
Quest’anno abbiamo deciso di celebrare il nostro Paese, con l’omaggio delle studentesse e degli studenti dell’ Università di Douala, che offre una laurea triennale ed un master in lingua e letteratura italiana.
Esprimiamo i nostri più sentiti ringraziamenti agli studenti e alla lettrice di lingua e lettura italiana, prof.ssa Antonia Zanda.
Viva l’Italia, Viva la Repubblica!
Archiviato in Uncategorized
Gentile Concittadina, Concittadino,
La informo che l’ufficio consolare onorario chiuderà dal 12 giugno al 9 luglio 2023. L’operatività riprenderà lunedì 10 luglio 2023. Per l’erogazione dei servizi, i cittadini e le cittadine potranno rivolgersi ai servizi dell’Ambasciata d’Italia in Yaoundé: https://ambyaounde.esteri.it.
In caso di reali urgenze chiamare il numero + 237 677 70 96 31. ll numero è operativo dal lunedì al venerdì dall’ora di chiusura degli uffici sino alle 22:00. Nei fine settimana e nei giorni festivi dalle ore 08:00 alle ore 22:00.
Per tutte le altre fasce orarie chiamare il numero + 39 06 3691 2666. Risponde il funzionario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Nous vous informons que le bureau consulaire honoraire sera fermé du 12 juin au 9 juillet 2023. Le bureau aura le plaisir de vous accueillir, de nouveau, à partir de lundi le 10 juillet 2023. Pendant cette période, nous vous prions de bien vouloir vous adressez à l’Ambassade pour tout service, https://ambyaounde.esteri.it.
We inform you that the honorary consular office will be closed from the 12nd of june to the 9th of july 2023. The office will reopen it’s doors on Monday the 10th 2023. We apologize for any inconvenience, please contact the Embassy for any kind of services: https://ambyaounde.esteri.it.
Archiviato in Uncategorized
Il Goethe Institut in Yaoundé invita il pubblico alla conoscenza del progetto Jail Time Records, diretto dall’ italo-australiana, Dione Roach e da Vidou H, attraverso le fotografie ed i dipinti degli artisti:
Dione Roach (fotografia);. Francky Kalefor, Landry Fongan, Gallus Ndoh, Dylan Pokam.
La mostra è visitabile dal 13.05. al 14.07.2023 dalle 10:00 alle 17:00 tutti i giorni, tranne la domenica ed i giorni festivi, al Goethe-Institut a Yaoundé.
Jail Time Records è’ un etichetta musicale non a scopo di lucro, nata nel 2028 da un progetto finanziato dall’ONG italiana, Centro di Orientamento Educativo. Il progetto ha portato alla realizzazione del primo studio di registrazione permanente in una prigione africana. Quella prigione, si chiama New Bell e si trova a Douala.
Oggi, Jail Time Records è un collettivo di musicisti, produttori di musica e di cineasti, che fanno musica con detenuti ed ex detenuti. Il loro scopo: estendere questo progetto in altre città africane, per favorire l’inserimento sociale e cambiare lo sguardo senza appello della società.
Informazioni Dione Roach: https://www.dioneroach.com
Informazioni: sul progetto: https://jailtimerecords.com
Contatti Dione Raoch: dione@jailtimerecords.com
Archiviato in Uncategorized
Gentile Pubblico,
La informo relativamente all’evento evento culturale, organizzato dall‘Ambasciata d’Italia in Yaoundé in collaborazione con il Ministero delle Arti e della Cultura del Camerun. L’evento incentrato sul tema, ” Il DESIGN ITALIANO IN CAMERUN” , si svolgerà dal 28 al 30 maggio 2023 a partire dalle ore 11:00 presso il Museo Nazionale della capitale. In programma conversazioni sul design e sull’ architettura italiani con specialisti italiani e camerunensi.
L’Ambassade d’Italie en collaboration avec le Ministère des Arts et de la Culture du Camerun convie le le grand public à la découverte du design et de l’architecture italiens à travers des tables rondes sur le sujet “ LE DESIGN ITALIEN AU CAMERUN” avec des animateurs spécialisés. Le programme aura lieu du 28 au 30 mai 2023 à partir de 11h00 au Musée National du Cameroun à Yaoundé.
09h00 : Ouverture officielle de l’exposition par le Ministre des Art et de la Culture et l’Ambassadeur d’Italie
11h00: Italian Design “Building the impossible: process, progress, practices”.
11h00 Architecture italienne dans le monde : “People and territoires and territory is Architecture”
15h00 Les Architectes camerounais formés en Italie
11h00 Vivre à l’italienne : italian lifestyle, beauty and cosmetics, fashion and luxure.
M. Alessandro Mancini, PDG Mancini Worldwide
Arch. Matteo Gatto, dir. Technique Expo 2030 Roma
Dr. Paul Assako, dir. Libre Académie des Beaux-Arts Douala
Prof. Mario Molteni,Centre de formation excellence E4Impact
M. Loga Mahop Paul Emmanuel,Coordonnateur National du Pôle mode et design, Ministère des Arts et de la Culture.
Poli Design, Université de Milan
Arch. Louis Désiré Awono, Président Ordre des architectes.
Arch. Domenico Genovesi, architecte italien au Cameroun de longue date
Arch. Claude Djinga Djinga,Urbatech Conseils
Sen. Françoise Puene, Président de l’Hotel Franco
Prof. Achidi Aduni Ufuan, Professeur associé de biochimie nutritionnelle. Département de biochimie et de biologie moléculaire, Université de Buea
Arch. Michele Premoli Silva, Concepteur, design intérieur, Krystal Palace Hotel
Princesse Marilyn Douala Manga Bell,Présidente de l’espace Doual’art
Michelle Francine Njilla Ngonmo,Afro Fashion Week Milano
Mme Nadia Zenato, PDG Domaine Zenato
Francis Nathan Abiamba (Afran), Artist d’origine camerounais en Italie
Archiviato in Uncategorized
Per coloro i quali volessero rendere omaggio al concittadino Diego FUSARO, si pubblica il programma delle esequie. La messa verrà celebrata sabato 27 maggio, ore 11:30 alla Parrocchia Dominique Savio a Bonapriso.
Le Consulat honoraire publie le programme concernant les obsèques de Monsieur Diego FUSARO, afin de lui rendre un dernier hommage. La messe aura lieu samedi 27 mai, à 11:30 à la Paroisse Dominique Savio à Bonapriso.
Archiviato in Uncategorized
Si informa, che il Governo italiano mette a disposizione alcune borse di studio per gli studenti e per le studentesse del Camerun e della Guinea Equatoriale che soddisfino i seguenti requisiti:
1. Essere titolari di licence/bachelor o titoli superiori;
2. Avere un’età non superiore a 28 anni compiuti alla data di scadenza del presente bando (09 giugno 2023); l’età massima accettabile sale a 30 e 40 anni, rispettivamente per i dottorati di ricerca e per i progetti in co-tutela;
3. Se il corso di studio si svolge in lingua italiana, il candidato dovrà allegare alla domanda un certificato o un attestato comprovante la competenza della lingua italiana a partire almeno dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Si precisa, che le candidature possono essere sottoposte esclusivamente per via telematica tramite questo sito: https://studyinitaly.esteri.it/en/home_borse entro e non oltre le 13.00 (ora di Yaoundé) del 09 giugno 2023.
Il bando è scaricabile seguendo questo link: BANDO BORSE DI STUDIO MAECI A.A.2023_2024
Archiviato in Uncategorized
Gentile Utente,
La informo che dal 30 aprile 2023 i cittadini e le cittadine camerunensi e stranieri, devono presentare la domanda di visto per l’ingresso nel territorio camerunense, esclusivamente sul portale http://www.evisacam.cm. Esso è, altresì, accessibile dal sito http://www.cameroonembassy.it.
Archiviato in Uncategorized
Gentile Cittadina, Cittadino,
La inforno che il 7 febbraio 2023, il Ministero della salute e della previdenza sociale della Guinea Equatoriale ha segnalato in due villaggi situati nel distretto di Nsok Nsomo, nella provincia orientale di Kié- Ntem, Regione di Río Muni almeno otto decessi sospetti INFEZIONE DA VIRUS DI MARBURG, avvenuti tra il 7 gennaio e il 7 febbraio 2023.
MI INFORNO : https://www.epicentro.iss.it/marburg/
Dall’inizio dell’epidemia al 21 marzo, in Guinea Equatoriale sono stati registrati nove casi confermati e 20 casi probabili. L’ampia distribuzione geografica dei casi e i collegamenti epidemiologici incerti nella provincia di Centre Sur suggeriscono la possibilità di una trasmissione del virus non rilevata a livello di comunità.
Questa è la prima volta che la Guinea Equatoriale segnala un focolaio di MVD.
Le indagini sull’evento, così come le attività di risposta nazionale, sono in corso con il supporto dell’OMS.
Un focolaio di malattia da virus Marburg è una minaccia di sanità pubblica seria: la patologia, alquanto severa, ha tassi di letalità fino all’88% , il range va dal 24% al 88%. Al momento non ci sono vaccini o trattamenti specifici approvati. Il trattamento consiste in una terapia di supporto con mantenimento dell’idratazione e degli elettroliti, trasfusioni ematiche e ossigenoterapia.
Si informa pertanto che è necessario applicare le misure di vigilanza nei confronti del personale di organizzazioni governative non governative, e cooperanti, impiegati nei Paesi interessati dai due focolai, ovvero provenienti dalla Regione di Kagera (Repubblica Unita di Tanzania), e dalle province Litoral e Kié-Ntem della Guinea Equatoriale.
Il virus Marburg marburgvirus (MARV), responsabile della malattia di Marburg, e il virus Ebola appartengono alla stessa famiglia dei Filoviridae. Essi presentano anche simili fattori di rischio, presentazione clinica, periodo di incubazione e modalità di trasmissione interumana, perciò è fondamentale seguire le attività di sorveglianza, che sono riportate nel protocollo centrale di gestione di casi e dei contatti per la malattia da virus Ebola, trasmesso con circolare n. 26116 del 04.09.2019.
Si ricorda che fanno parte integrante della presente procedura:
Un modello di dichiarazione sanitaria (all.1), contenente dati personali, essenziale per la tracciatura ai fini di sanità pubblica della persona in arrivo, da sottoscrivere a cura del responsabile dell’Organizzazione, o del singolo progetto, in caso di personale di ONG o di altre organizzazioni e da inviare via email al Ministero della Salute con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla partenza dalla zona affetta;
Una scheda anamnestica (all. 2) per la registrazione dei dati dello screening primario, da compilare con le modalità indicate nella procedura, direttamente dalla persona in arrivo.
Tali indicazioni potranno subire modifiche in base all’evoluzione epidemiologica dell’evento.
CLICCA QUI PER VEDERE LA CIRCOLARE N.0010796 del 31/03/2023 DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Archiviato in Uncategorized
Dione ROACH si diploma al Liceo Artistico di Firenze, si laurea in belle arti alla University of East London e vola in Sud America. Poi, nel 2018, atterra a Douala avendo in tasca un indirizzo inequivocabile: la prigione di New Bell, quartiere popolare a ridosso del centro città.
“Dione in prigione” lavora con i detenuti e fonda il JAIL TIME RECORDS: Song from a Cameroon prison. Un progetto di arte comunitario che lavora per l’inserimento sociale dei detenuti e delle detenute attraverso la musica e le arti visive.
L’intervista alla BBC: https://www.bbc.co.uk/sounds/play/w3cszdss sul progetto, Jail Time Records: Songs from a Cameroon prison.
La mostra è aperta dall’ 11 marzo al 12 aprile, dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00, il sabato dalle 10:00 alle 17:00.
Sono nove le artiste che espongono le loro opere, tra loro c’è Dione.
Pittrice e videomaker, le sue creazioni indagano la costruzione delle relazioni sociali nella quotidianità digitale, riflettono le atmosfere e riverberano le sensazioni del suo quotidiano con un tocco di magico realismo.
Archiviato in Uncategorized