In vista della XIV Settimana della Lingua italiana nel mondo, l’Ambasciata ha organizzato un incontro con la stampa camerunese per presentare il programma delle attività di promozione della lingua e della cultura italiana che si svolgeranno nei prossimi mesi. L’Ambasciatore Isopi, l’Addetto Culturale Raffaella Anselmi e il Vice Console Onorario a Douala Mauro Battistella, hanno illustrato le iniziative previste a Yaoundé, Douala e Dschang, a partire dal concerto del gruppo musicale Caronte che si terrà il 21 ottobre a Douala e il 23 ottobre a Yaoundé. Le attività proseguiranno presso il polo universitario italiano di Dschang, dove il 28 ottobre si aprirà una settimana d’incontri, proiezioni e seminari sulla lingua italiana, con la partecipazione il 30 e 31 dell’Ambasciatore Isopi. Il programma continua a novembre con una “Giornata porte aperte” presso l’Università di Douala per lanciare il corso di laurea in italiano che prenderà avvio nel 2015, e con le prime proiezioni, a Douala e a Yaoundé, del nuovo ciclo del cinema italiano 2014-2015 intitolato “Rire, émotions, espoir” con 11 pellicole scelte tra le migliori produzioni italiane degli ultimi cinque anni. L’incontro con la stampa ha consentito di fare il punto anche sulle attività di diffusione della lingua italiana in Camerun, insegnata presso l’Università di Dschang, dove è attivo un corso di laurea fino al master di primo livello, presso l’Università Cattolica dell’Africa Centrale di Yaoundé e presso 9 Licei (2 a Yaoundé, 2 a Douala, 3 a Maroua, 1 a Dschang e 1 a Bertoua). A partire dall’anno accademico 2015-2016 un secondo corso di laurea sarà istituito presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umanistiche dell’Università di Douala. Un importante ruolo nella diffusione dell’italiano – ha ricordato l’Ambasciatore Isopi – è svolto dagli 11 Centri privati di lingua e cultura italiana presenti in Camerun che contano complessivamente circa 600 iscritti e preparano gli studenti camerunesi interessati a proseguire gli studi universitari in Italia. Al termine dell’incontro, l’Ambasciatore ha ringraziato i partner e gli sponsor del programma delle attività culturali promosse dall’Ambasciata e dal Vice Consolato Onorario di Douala: le società italiane Pirelli, Alpicam e UTA; Brussels Airlines e l’Institut Français du Cameroun.