Archivi del mese: Maggio 2021

MODULO DI LOCALIZZAZIONE DEL PASSEGGERO/A OBBLIGATORIO PER ENTRARE IN ITALIA DAL 24 MAGGIO 2021

Gentile Connnazionale, Gentile Utente,

La invito a prendere nota della nuova ordinanza, con la quale si rende OBBLIGATORIA la COMPILAZIONE DEL MODULO DI LOCALIZZAZIONE DEL PASSEGGERO che arriva in ITALIA dal 24 MAGGIO 2021. Segue il testo originale della comunicazione pubblicata sul sito del Ministero della Sanità. Buona lettura e buon viaggio!

Modulo di localizzazione passeggero Digital PLF, Passenger Locator Form


La compilazione obbligatoria del modulo di localizzazione del passeggero (Passenger Locator Form – PLF) digitale – dPLF, prevista dall’Ordinanza del 16 aprile 2021, viene introdotta per tutte le persone in arrivo in Italia, attraverso qualsiasi mezzo di trasporto.

I passeggeri, prima del proprio ingresso nel territorio nazionale, sono tenuti a compilare uno specifico modulo di localizzazione in formato digitale, Passenger Locator Form digitale – dPLF.


Adempimenti per il passeggero

A partire dal 24 maggio 2021, a tutti i passeggeri che vorranno fare ingresso in Italia, sarà richiesto di compilare il dPLF prima del proprio ingresso sul territorio nazionale seguendo le istruzioni di seguito riportate:

  • collegarsi al sito: https://app.euplf.eu/#/ 
  • seguire la procedura guidata per accedere al dPLF
  • scegliere “Italia” come Paese di destinazione
  • registrarsi al sito creando un account personale con user e password (è necessario farlo solo la prima volta)
  • confermare l’account tramite il link arrivato all’indirizzo email indicato (è necessario farlo solo la prima volta)
  • compilare ed inviare il dPLF seguendo la procedura guidata

Una volta inviato il modulo, il passeggero riceverà all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione, il dPLF in formato pdf e QRcode che dovrà mostrare direttamente dal suo smartphone (in formato digitale) al momento dell’imbarco. In alternativa, il passeggero potrà stampare una copia del dPLF da mostrare all’imbarco.

Il dPLF andrà inviato obbligatoriamente prima dell’imbarco. Sarà comunque sempre modificabile il campo relativo al numero di posto assegnato sul volo.

È necessario compilare un modulo per ciascun passeggero adulto; in caso di presenza di minori quest’ultimi potranno essere registrati nel modulo dell’adulto accompagnatore. In caso di minori non accompagnati, il dPLF dovrà essere compilato dal tutore prima della partenza.

La compilazione del modulo digitale, sostituisce la dichiarazione di cui all’art. 50, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021. In casi eccezionali, ovvero esclusivamente in caso di impedimenti tecnologici, sarà possibile compilare il modulo cartaceo. Si precisa che l’autodichiarazione resa alla Polizia di Frontiera dovrà sempre essere esibita in versione cartacea.

Per maggiori informazioni consulta il sito Passenger Locator Form digitale Europeo

Vedi anche la circolare 15 maggio 2021 della Direzione generale della prevenzione del Ministero della salute

Cosa è il Passenger Locator Form (PLF)?

Passenger Locator Form (modulo per la localizzazione del passeggero – anche conosciuto come Passenger Locator Card) è un modulo con cui vengono raccolte informazioni sull’itinerario di viaggio, recapito telefonico e indirizzo di permanenza in territorio nazionale per permettere all’Autorità Sanitaria di contattare tempestivamente il passeggero, qualora esposto ad una malattia infettiva diffusiva durante il viaggio in aereo.


Chi è tenuto a compilare il dPFL?

Chiunque faccia ingresso in Italia dall’estero per una qualsiasi durata, a bordo di qualunque mezzo di trasporto.

Adempimenti per le compagnie dei mezzi di trasporto

Sarà loro compito:

  • garantire la massima diffusione alla notizia del nuovo adempimento ai passeggeri, ove possibile anche attraverso l’invio di email prima del viaggio;
  • collaborare al fine di garantire la totale adesione da parte dei passeggeri al nuovo adempimento;
  • verificare l’avvenuta compilazione del dPLF, che verrà mostrato in formato digitale (smartphone) o in copia cartacea prima di consentire l’imbarco del passeggero sul mezzo;
  • trattandosi di obbligo di legge, non consentire l’imbarco in caso di mancata compilazione

Adempimenti per equipaggi e per il personale viaggiante dei mezzi di trasporto

I membri dell’equipaggio sono esonerati dalla compilazione del Passenger Locator Form.

Data ultimo aggiornamento: 21 maggio 2021 vedi tutto

3 commenti

Archiviato in Uncategorized

VISTI DAL CAMERUN ALL’ITALIA E VICEVERSA

Gentile Utente,

in seguito alla richiesta di informazioni sulle norme che regolano attualmente il rilascio dei visti dal Camerun per l’Italia e viceversa, nell’ambito dell’emergenza sanitaria, si rimanda al seguente link: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html.

E si ricorda, in breve, che i VISTI per TURISMO e per AFFARI dal Camerun all’Europa sono momentaneamente sospesi.

1 Commento

Archiviato in Uncategorized

STUDIARE IN ITALIA. IMMATRICOLAZIONI UNIVERSITA’ PER STUDENTI E STUDENTESSE STRANIERI A.A. 2021 – 2022

Gentile Candidato, Gentile Candidata,

La informo che sul sito https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/  è disponibile, in versione italiana ed inglese, la circolare MIUR relativa alle procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi accademici della formazione superiore nell’anno accademico 2021/2022.

Gli studenti e le studentesse internazionali, che richiedono il visto possono già effettuare le pre-iscrizioni on line presso le Università attraverso il portale https://www.universitaly.it/

Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio visti dell’Ambasciata d’Italia a Yaoundé al seguente indirizzo di posta elettronica: yaounde.visti@esteri.it .

Con i nostri migliori auguri per il Suo percorso di studi.

1 Commento

Archiviato in Uncategorized