Archivi del mese: novembre 2021

LA NEXT GENERATION E’ AFRICANA

Fonte: articolo di Alessandro Rosina, in http://www.ispionline.it, 26 novembre 2021:

“Per superare l’impatto della pandemia e riorientare il proprio percorso di sviluppo nella parte centrale e matura di questo secolo, l’Europa punta sulla Next Generation. Il piano di investimenti per la ripresa, a cui è stato attribuito significativamente tale nome, si colloca in un momento cruciale della transizione demografica europea. La popolazione dell’Unione, arrivata a sfiorare i 450 milioni di abitanti, ha smesso di crescere e sta entrando in fase di secolare diminuzione, nonostante l’immigrazione. Continuerà però ad aumentare, a ritmo più sostenuto degli altri continenti, la popolazione anziana. Al contrario, in continua diminuzione è il peso demografico delle nuove generazioni.

Dal Pos Monica, Douala, 2007

Europa: carenza di giovani

Attualmente gli under 25 nell’Unione europea sono poco più del 25% della popolazione totale. Nel mondo l’incidenza è superiore al 40% e in Africa si sfiora il 60%. Nella seconda metà degli anni Settanta, in tutta Europa (non solo nell’Unione) gli under 25 erano circa 270 milioni e anche l’Africa aveva un ammontare equivalente in tale fascia d’età. Oggi nel primo continente tale segmento risulta sceso sotto i 200 milioni ed è previsto concludere questo secolo attorno ai 150 milioni. Viceversa, in Africa gli under 25 sono saliti a 800 milioni e sono attesi arrivare, secondo lo scenario centrale delle Nazioni Unite, attorno a un miliardo e mezzo nel 2100. Detto in altre parole, da un ammontare analogo di giovani in Europa e Africa 50 anni fa, si prevede alla fine di questo secolo un rapporto di uno su dieci. Rispetto al totale dei giovani nel mondo, gli africani saranno circa la metà (stimati oltre il 48%), mentre gli europei saranno meno di uno su venti (sotto il 5%). Insomma, la Next Generation che va oltre il XXI secolo e porta il suo sguardo pieno di attese verso quello successivo è soprattutto africana. Se, quindi, la qualità del futuro del mondo dipende soprattutto dall’investimento in formazione e opportunità di valorizzazione del capitale umano delle nuove generazioni, dalla loro positiva e attiva inclusione nei processi di sviluppo sostenibile una buona metà di tale sfida si gioca nel continente africano. Da essa dipende buona parte del successo delle grandi transizioni di questo secolo – demografica, verde, digitale – in un mondo sempre più interdipendente.

Investire in istruzione e pari opportunità

Da un lato, come mostra un consolidato filone di ricerche, la crescita dell’istruzione e delle pari opportunità porta le giovani generazioni stesse a scelte più consapevoli. Favorisce il passaggio dalla quantità di figli all’investimento sulla loro qualità, che si associa a una minore pressione demografica in combinazione con miglioramento delle condizioni di salute ed educative dell’infanzia. Va, del resto, considerato, che quasi tutta la crescita della popolazione mondiale nella seconda metà di questo secolo (con scenari che contemplano sia la stabilizzazione attorno ai 10 miliardi che la possibilità di arrivare anche oltre i 12 miliardi) dipenderà dalle dinamiche demografiche africane.

D’altro lato, sia la transizione verde che quella digitale sono molto legate alla consapevolezza e alle competenze delle nuove generazioni. Tali processi dovranno, quindi, essere in grado di coinvolgere sempre di più i giovani africani, sia per il loro peso crescente sul totale dei coetanei mondiali, sia per i maggiori margini di cambiamento in termini di livelli di formazione e stili di vita rispetto alle generazioni precedenti. Per le ricadute globali che queste tre transizioni hanno, le nuove generazioni non possono essere considerate come una questione che riguarda solo le politiche attuali di ciascun singolo Paese, ma richiedono una attenzione e una capacità di investimento e valorizzazione strategicamente più ampia e lungimirante.

I giovani risorsa per l’Africa di domani

L’elevato numero di giovani è una opportunità per l’Africa di crescere – e per il Pianeta di crescere con l’Africa e con i giovani africani – solo se queste le generazioni sono messe al meglio delle condizioni per realizzare in modo positivo il loro potenziale. Il rischio è altrimenti quello di alimentare instabilità, squilibri e diseguaglianze con alti costi umani, sociali ed economici. È necessario, pertanto, non solo aiutare i giovani a cogliere opportunità di formazione e lavoro, ovunque nascano, ma anche abilitare le loro scelte di produzione di valore nel percorso personale e nel contesto in cui vivono, oltre che includerle in modo qualificato nei processi decisionali collettivi.

Rafforzare i progressi su queste dimensioni – misurabili sugli indicatori degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – è particolarmente importante, ancor più dopo l’impatto negativo della pandemia, per indirizzare il percorso di sviluppo dell’Africa nel resto del secolo verso scenari di maggior benessere e sostenibilità.”

Contenuti correlati: Global Watch: Speciale Geoeconomia n.81

2 commenti

Archiviato in Uncategorized

SERVIZI CONSOLARI: SCARICARE I CERTIFICATI ANAGRAFICI IN RETE GRATUITAMENTE

Gentile Connazionale,

ho il piacere di comunicarLe che, a partire dal 15 novembre 2021, è attivo il servizio che consente ai cittadini e alle cittadine iscritti nelle anagrafi italiane (compresa l’AIRE: Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) di ottenere diversi tipi di certificati anagrafici online, in materia autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/.

I cittadini iscritti all’Anagrafe potranno scaricare i seguenti 14 certificati dal proprio computer, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello:

Certificato anagrafico di nascita

Certificato anagrafico di matrimonio

Certificato di cittadinanza

Certificato di esistenza in vita

Certificato di residenza

Certificato di residenza AIRE

Certificato di stato civile

Certificato di stato di famiglia

Certificato di residenza in convivenza

Certificato di stato di famiglia AIRE

Certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela

Certificato di stato libero

Certificato anagrafico di unione civile

Certificato di contratto di convivenza

Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS – Carta nazionale dei servizi). Se la richiesta è, invece, per un familiare, verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e permette di poterlo scaricare in formato pdf o di riceverlo via mail.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

consolato.douala@gmail.com: l’indirizzo di posta elettronica temporaneo del vice consolato onorario

Alla cortese attenzione delle cittadine, dei cittadini e dell’utenza,

si avvisa che l’indirizzo di posta elettronica douala.onorario@esteri.it i è temporaneamente sostituito dal seguente indirizzo: consolato.douala@gmail.com Non appena possibile si provvederà ad informare sul ripristino dell’indirizzo ufficiale douala.onorario@esteri.it. Nel ringraziarLa per l’attenzione, Le auguro una gradevole giornata.

Actuellement, vous pouvez contacter le bureau consulaire de Douala, en écrivant à consolato.douala@gmail.com. La remise en service de l’adresse douala.onorario@esteri.it sera ponctuellement communiqué. Merci de votre attention.

we inform you the email address, douala.onorario@esteri.it, is temporarily substituted by the following electronic address: consolato.douala@gmail.com. You will promptly informed about there restoring of the email service. Thank you for your attention.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

22 – 28 NOVEMBRE 2021: VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO A DOUALA

Gentile Connazionale,

ho il piacere di informarLa che nella nostra città, nell’ambito della celebrazione della VI EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO, il ristorante “La Piccola Venezia “e “La Pizzeria” hanno preparato per l’occasione dei menù degustativi e/o delle promozioni incentrati sul tema “tradizioni e prospettive: sensibilizzazione e valorizzazione dell’alimentazione sostenibile”.

Per visualizzare le proposte culinarie:

La Pizzera: clicca qui

Piccola Venezia: clicca qui

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

INFORMAZIONI: POSSIBILITA’ DOSE DI RICHIAMO PER VACCINATI ALL’ESTERO CON VACCINI NON RICONOSCIUTI DALL’ EMA

Gentile Utente,

Le trasmetto, con preghiera di lettura, la circolare del 4 novembre 2021 relativa alle disposizioni che regolano la possibilità di ricevere la cosiddetta “terza dose” di richiamo per coloro che si sono vaccinati/te all’estero con un vaccino non riconosciuto dall’EMA, ovvero l’Agenzia Europea Per i Medicinali. La circolare di cui si fa riferimento è integralmente reperibile sul sito del Ministero della Salute: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=83679&parte=1%20&serie=null. La saluto cordialmente.

0050269-04/11/2021-DGPRE-DGPRE-P

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

OGGETTO: indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con vaccino non autorizzato da EMA.

Visto il parere della CTS di AIFA, trasmesso con prot. n. STDG P 128960 del 4/11/2021, che fa seguito ai pareri espressi dal Gruppo Permanente sull’infezione da SARS-CoV-2del Consiglio Superiore di Sanità in data 01/09/2021 e dal Comitato Tecnico Scientifico di cui all’O.C.D.P.C. n.751del 2021 nella seduta del 03/09/2021, si rappresenta che, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/ COVID-19, i soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-RNA nei dosaggi autorizzati per il “booster” (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/BioNTech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna) a partire da 28 giorni e fino a un massimo di sei mesi (180 gg) dal completamento del ciclo primario.

Il completamento di tale ciclo vaccinale integrato è riconosciuto come equivalente ai sensi dell’art. 9,comma 1,lett.b) del decreto legge 22 aprile 2021 n.52, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n.87.

Superato il termine di sei mesi dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da EMA, così come in caso di mancato completamento dallo stesso, è possibile procedere con un ciclo vaccinale primario con vaccino a m-RNA, nei relativi dosaggi autorizzati.

lL DIRETTORE GENERALE

*f.to Dott. Giovanni Rezza

Il Direttore dell’Ufficio 05
Dott. Francesco Maraglino

Referente/Responsabile del procedimento:
Dott. Andrea Siddu
a.siddu@sanita.it

*“firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d. Lgs. N. 39/1993”



Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

14 NOVEMBRE 2021: SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE DI VISTO PER STUDIO

Si ricorda agli studenti/studentesse che desiderino immatricolarsi a dei corsi di Laurea/Laurea Magistrale, a Master universitari o a corsi di Dottorato di ricerca presso le Università italiane, che essi devono presentare domanda di ammissione all’Università tramite il sitohttps://www.universitaly.it/

Gli/le studenti/esse che abbiano ottenuto la preiscrizione all’Università italiana tramite il portale Universitaly dovranno presentare domanda di visto d’ingresso in Italia per studio presso l’agenzia di outsourcing VFS Global entro il 14 novembre 2021.

Per ulteriori informazioni relative ai visti per studio, consultare il seguente link: https://ambyaounde.esteri.it/ambasciata_yaounde/it/informazioni_e_servizi/visti/visto-per-studio.html.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized