Archivi categoria: Uncategorized

VII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO: CONVIVIALITÀ, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE.

Dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà, in tutto il mondo, la VII edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. La rassegna organizzata su iniziativa del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, vede l’intera rete diplomatico-consolare impegnata nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani e della dieta mediterranea.

Il tema di questa edizione, “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”, verte sulla valorizzazione di uno stile di vita alimentare sano e sostenibile. Il tema è strettamente connesso con quello scelto dalla città di Roma in quanto candidata a ospitare l’Expo 2030 ovvero “Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione” ispirato alla ricerca di nuove soluzioni e strategie per affrontare insieme le grandi sfide della sostenibilità, dell’inclusione e dell’innovazione tecnologica.

I ristoratori di Douala, veri e propri alfieri del patrimonio culinario italiano, aderiscono a questa iniziativa portando a conoscenza e valorizzando le eccellenze enogastranomiche nel mondo.

La Settimana della Cucina Italiana a Douala

Laura ed Ezio vi accoglieranno alla “Piccola Venezia” con prelibatezze preparate a base di ingredienti freschi e di stagione provenienti direttamente dal territorio italiano.

Bonapriso, angle rue Njo-Njo et Toyota, tel.: + 237 699 93 17 21

La Pizzeria” di Edo e Fabiola vi offriranno dei menu a prezzi vantaggiosi per degustare una bontà di sapori.

Bonapriso, rue Dominique Savio primaire, tel: + 237 243 24 25 81

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

ACCADEMICO 2022/2023. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI VISTO PER STUDI UNIVERSITARI

STUDIARE IN ITALIA

Si ricorda agli studenti e alle studentesse, che intendono immatricolarsi ai corsi di Laurea/Laurea Magistrale, a Master universitari o a corsi di Dottorato di ricerca presso le Università italiane, che devono presentare domanda di ammissione all’Università tramite il sito: https://www.universitaly.it/.


Gli studenti/esse che hanno ottenuto la preiscrizione presso un’Università italiana tramite il portale Universitaly, dovranno presentare domanda di visto d’ingresso in Italia per studio presso l’agenzia di outsourcing VFS Global entro il 15 novembre 2022.


Per ulteriori informazioni relative ai visti per studio, consultare il seguente link: https://ambyaounde.esteri.it/ambasciata_yaounde/it/informazioni_e_servizi/visti/visto-per-studio.html.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

DOUALA. ITALIAN WINE IS SYMPLY EXTRAORDINARY. PROMOTIONS DES VINS ITALIENS

Si informa che, la CAMPAGNA PROMOZIONALE DEI VINI ITALIANI IN CAMERUN realizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Agenzia Italiana per il Commercio Estero, ha organizzato quattro sessioni di degustazioni, che hanno avuto luogo il 23 e il 24 a Yaoundé e il 25 e 26 ottobre 2022 a Douala, finalizzate alla promozione dei vini italiani sul mercato camerunese, non solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi. Alle sessioni hanno partecipato i professionisti del settore.

L’evento è stato presentato con una conferenza stampa, tenuta dall’Ambasciatore Filippo Scammacca del Murgo e dal responsabile dell’ ICE, Giuseppe Pedata, in collaborazione con Dash Media e Canal 2 International. La campagna di comunicazione, che proseguirà per alcune settimane, ha il volto di Valérie Ayena, Miss Camerun 2013 ed in precedenza volto della Martini nel paese.

Le degustazioni si svolte, adottando un approccio integrativo: il sommelier, Alessandro Carruba e l’enologo, Bénijour Tchuingwa, hanno esposto le particolarità di alcuni vini italiani da abbinare ad alcune pietanze camerunensi agli addetti ai lavori, che hanno potuto apprezzarne le qualità e gli accostamenti.

Vino italiano, gioia di vivere, gioia di vita

!

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

STAY TOGETHER CON L’AMBASCIATORE

Gentile Connazionale,

l’incontro, Stay Together, che ha riunito persone italiane e camerunensi attorno ad una tavola italiana imbandita, ha permesso loro di conoscersi e di sottoporre le proprie sollecitazioni all’attenzione dell’Ambasciatore, Filippo Scammacca del Murgo, coadiuvato dal Console Onorario, Mauro Battistella.

Con L’auspicio di averLa tra noi prossimamente!

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

STAY TOGETHER CON L’AMBASCIATORE FILIPPO SCAMACCA

Gentile Connazionale,

La informo che, essendo l’Ambasciatore d’Italia Filippo Scammacca a Douala in questi giorni, propone l’incontro Stay Together con le stesse modalità delle precedenti edizioni, presso il locale LA PIZZERIA di Bonapriso, venerdi 28 Ottobre 2022 alle ore 12:30.

L’occasione vi permetterà di scambiare con lui e di sottoporgli eventuali problematiche o idee che vorreste vedere realizzate. Vi aspetteremo numerose e numerosi!

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

ROMA 25, 26, 27 OTTOBRE 2022. ITALAFRICA: CONVEGNO SU SFIDE ED OPPORTUNITA’

Gentile Connazionale,

La informo con l’articolo sottostante in merito al convegno sulle sfide e sulle opportunità tra il nostro Paese e il continente che ci ospita, tra i cui organizzatori figura anche la Fondazione E4IMPACT, un’iniziativa di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che in collaborazione con partner locali supporta l’avvio e la crescita di nuovi business in AFRICA, formando figure manageriali ed imprenditoriali in 18 paesi africani.

E4IMPACT – JFN Center a DOUALA

n.3 Bonadoumbe Route de l’aéroport; afrique.francophone@e4imoact.org; + 237 679 66 40 78; http://www.e4impact.org

“AFRICA: INIZIA OGGI L’ITALAFRICA STRATEGIC SYMPOSIUM A ROMA

Priorità, prospettive e criticità dei rapporti tra Italia e Africa saranno esaminate il 25, 26, 27 ottobre durante l’ItalAfrica Strategic Symposium, il convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Internazionali (Cesi), la rivista Africa&Affari ed E4Impact con il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’obiettivo degli incontri in programma è quello di favorire il dibattito tra la componente italiana e quella africana. La conferenza si svolgerà presso la sala del Convegno Ufficiali Pio IX, a Roma, con la possibilità di essere seguita anche online. I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Nell’ambito di People, Planet Prosperity, le priorità individuate dalla Presidenza italiana del G20, ItalAfrica riunisce diversi stakeholder italiani e africani provenienti da istituzioni pubbliche, settore privato, mondo accademico e società civile per riflettere sulle principali sfide e opportunità di cooperazione tra l’Italia e il continente africano, con particolare attenzione alla regione del Sahel, all’Africa occidentale e al Corno d’Africa. La discussione ruoterà attorno a quattro aree principali: le Identità africane e la diplomazia culturale, il rafforzamento delle capacità e il potenziamento tecnologico, la transizione energetica e la crescita economica guidata dalle risorse rinnovabili, e le sinergie commerciali nei settori emergenti dell’economia africana.

Martedì 25 ottobre, dopo i saluti iniziali, il dibattito di apertura fornirà “il quadro d’insieme” in cui si svolge la Conferenza, con un focus particolare sulla cooperazione tra le istituzioni africane e italiane e il settore privato. In seguito, dalle 14:00, Africa e Affari sarà protagonista del dialogo speciale sulle identità africane e la diplomazia culturale, che modererà il direttore responsabile della rivista, Massimo Zaurrini. Interverranno Adama Sanneh, co-fondatore e amministratore delegato di Moleskine Foundation  e Francesca Declich, presidente dell’Associazione studi africani in Italia (Asai). Il dibattito cercherà di identificare i canali di cooperazione che possono portare a migliorare gli interessi reciproci tra Italia e Africa, oltre a costruire un dialogo interculturale fruttuoso. Al dibattito seguirà una tavola rotonda che avrà al centro una riflessione sulla diplomazia e la cooperazione culturale e a cui parteciperanno attori africani e italiani.

Il giorno seguente sarà dedicato a incontri sullo sviluppo delle capacità africane e il potenziamento tecnologico e sul ruolo delle rinnovabili nella transizione energetica in Africa. Dalle 15:00 si terrà una tavola rotonda con lo scopo di discutere come creare condizioni favorevoli per aumentare gli investimenti nelle tecnologie per l’energia pulita, sostenendo così la trasformazione sostenibile delle economie africane. Interverranno Tomas Nhabetse, professore della Universidade Save, Luca Traini, responsabile del programma di accesso all’energia, Res4Africa, Fabio Tambone, direttore Affari esteri internazionali dell’Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente, e Lerato Petronella Radebe, segretario dell’Ambasciata del Sudafrica in Italia. Modererà l’incontro Gianfranco Belgrano, direttore editoriale di Africa e Affari.

La giornata finale del simposio si focalizzerà sulle sinergie commerciali nei settori emergenti dell’economia africana, presentando prima le opportunità dei partenariati pubblico-privato e poi illustrando i vantaggi offerti dalla zona di libero scambio continentale e da altri settori chiave. Le conclusioni finali del convegno saranno affidate a Fabrizio Lobasso, vice direttore centrale per l’Africa Subsahariana, del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. [Da Redazione InfoAfrica]© Riproduzione riservata “

Fonte: www.africaeaffari

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

VERIFICO SE LA MIA ATTIVITA’ ECONOMICA, SCIENTIFICA, CULTURALE E’ OGGETTO DI UN TRATTATO BILATERALE TRA L’ITALIA E IL CAMERUN

Gentile Connazionale,

La informo che è online il nuovo portale ATRIO (Archivio dei Trattati Internazionali Online) all’indirizzo https://atrio.esteri.it/. Esso offre all’utenza la possibilità di rintracciare e consultare tutti gli atti che vincolano l’Italia sul piano internazionale attraverso una interazione innovativa, semplice ed intuitiva.

Curato dall’Ufficio I del Servizio per gli Affari Giuridici, del Contenzioso Diplomatico e dei Trattati del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, è uno strumento innovativo anche rispetto ad analoghi servizi di consultazione di banche dati di accordi internazionali messi a disposizione dai nostri principali partner internazionali.

L’utenza, infatti, potrà non solo reperire direttamente online e con rapidità i testi di tutti gli accordi internazionali in vigore per l’Italia, ma anche consultare, estrarre ed analizzare in forma aggregata tutti i dati e le informazioni disponibili relative a ciascun accordo.

L’ opera di sistemazione, verifica e digitalizzazione degli oltre 6.000 accordi internazionali bilaterali e multilaterali stipulati dall’Italia e custoditi in originale nell’Archivio Trattati del MAECI, si inserisce in una attività di profonda revisione della prassi nazionale in tema di Trattati, volta a promuovere e a valorizzare le iniziative di diplomazia giuridica del nostro Paese.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

CAMERUN. LA BANCA AFRICANA DI SVILUPPO FINANZIA DUE PROGETTI PER MIGLIORARE STRADE E RIDURRE INONDAZIONI

Camerun: nuovi fondi AFDB per la rete stradale e la lotta alle inondazioni”

Nuovi dettagli sono emersi sui nuovi finanziamenti che la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ha fornito al Camerun per due importanti progetti in corso: il Progetto di sviluppo delle strade di accesso all’area industriale e portuale di Kribi (Parzik) e il Progetto di miglioramento sostenibile del sistema fognario e sanitario della città di Yaoundé (Pcady).

Il direttore generale della Banca africana di sviluppo per l’Africa centrale, Serge N’Guessan, e Alamine Ousman Mey, ministro camerunense dell’Economia, della Pianificazione e dello Sviluppo regionale, hanno firmato i contratti di prestito per entrambi i progetti il 20 settembre. Secondo i dettagli riferiti ieri dall’AfDB, Parzik riceverà 40 milioni di euro, dopo una precedente tranche di 114 milioni di euro. Il progetto mira ad alleggerire il traffico stradale tra le città di Edea e Kribi, che ha un porto con acque profonde. Aumenterà anche la sicurezza stradale, prevede la riabilitazione di 110 km di strade, gravemente deteriorate, che collegano le città. La strada sarà anche estesa per raggiungere la Guinea Equatoriale e collegare i due Paesi. Inoltre, sarà costruito un ponte sul fiume Ntem per rafforzare i corridoi nazionali e transafricani come Douala-Kribi-Bata, Kribi-Yaoundé-Bangui e Kribi-Yaoundé-N’Djamena.

Il secondo prestito sarà destinato al progetto Pcady, un’operazione su larga scala avviata nel 2013 per ridurre le inondazioni che ogni anno travolgono la capitale camerunense e migliorare la gestione delle acque piovane, i servizi igienici e l’igiene pubblica. Con il nuovo prestito di quasi 33,5 milioni di euro, sarà costruito a Yaoundé un bacino di controllo delle inondazioni e sarà migliorata la gestione dei rifiuti solidi. Come nelle due fasi precedenti del programma, sono previste numerose strutture, parchi giochi e spazi verdi.

Questa nuova fase del progetto Pcady beneficerà anche di una sovvenzione di 8 milioni di dollari da parte del Global Environment Facility (Gef). Questa sovvenzione sarà utilizzata per finanziare gli studi di progettazione della prevista discarica di Ongot a Yaoundé, oltre alla costruzione nel distretto di Ngombé a Douala di un centro di trattamento per rifiuti industriali speciali e/o pericolosi. [Da Redazione InfoAfrica]© Riproduzione riservata

Fonte: Leggi il focus dedicato alle opportunità economiche in Camerun: https://www.africaeaffari.it/rivista/camerun-al-lavoro”.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

SARS- Cov 2. NUOVE DISPOSIZIONI SANITARIE PER ATTRAVERSARE LE FRONTIERE CAMERUNENSI

Alla Cortese Attenzione dei Connazionali,

si informa, che in base alla circolare D31-61 emessa dal Ministero della Salute Pubblica del Camerun, datata 29 settembre 2022, i viaggiatori e le viaggiatrici che intendono attraversare in entrata le frontiere aree, terrestri e marittime dovranno:

Effettuare un TEST PCR con VALIDITA DI ALMENO 72 ORE

OPPURE

Avere effettuato un CICLO VACCINALE COMPLETO composto da ALMENO DUE DOSI

Si ricorda, che per uscire dalle frontiere camerunensi la richiesta dell’esibizione dell’ esito negativo del test PCR, da parte delle camerunensi dipende dalle norme sanitarie del paese di destinazione: l’ITALIA NON RICHIEDE IL TEST PCR PER ENTRARE SUL SUO TERRITORIO.

Si consiglia di visitare i portali: http://www.viaggiaresicuri.it e https://www.salute.gov.it/ per essere puntualmente informati prima di viaggiare.

Si ringrazia sentitamente il Dott. Désiré Noubissié per la costante e per l’ affidabile collaborazione con questo ufficio.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. YAOUNDE: IN SCENA IL “DON GIOVANNI” DI W. A. MOZART.

settimana lingua orizzontale

LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, celebra ogni anno la lingua e la creatività italiane.  Il tema di quest’anno è ” L’Italiano e i giovani”.

L’iniziativa, nata nel 2001 in collaborazione con l’Accademia della Crusca, è realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.

In occasione della sua XXII edizione, che avrà luogo dal 17 al 23 ottobre 2022, l’Ambasciata d’Italia in Yaoundé con l’Accademia di Santa Cecilia della medesima città, presentano l’opera del “Don Giovanni”, dramma lirico in due atti di W.A. Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Prima rappresentazione assoluta, 29 ottobre 1787, Teatro degli Stati, Praga.

Rappresentazione a Yaoundé, 21 e 22 Ottobre 2022, ore 19:00, auditorio “Jean Paul II”, quartiere Mbankolo.

Direttore Mauro Conti, Colosseum Symphony Orchestra di Roma

Coro dell’Accademia di Santa Cecilia di Yaoundé, Maestro del Coro, abbate Vladimir Bidzanga.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized