Visita del Vice Ministro On. Adolfo Urso in Camerun

In missione con 50 aziende. Accordi di partnership industriale, nel settore del legno e delle biomasse.
Yaoundé, 20 luglio 2010 – “Si apre una nuova importante fase dei rapporti tra Italia e Camerun. Dal dono alla partnership industriale. Dopo aver svolto un ruolo nella cooperazione allo sviluppo di questo paese con i progetti per la lotta all’aids, l’Italia ha rafforzato l’interscambio con il Camerun che è il primo paese dell’Africa centrale ad aver siglato un accordo commerciale con l’UE. La straordinaria partecipazione di imprese italiane a Yaoundé segna l’inizio della nuova fase di partnership tecnologica ed industriale. Ne sono prova gli accordi specifici che sono stati siglati nel settore del legno tra il Catas e il Ministero camerunense delle Foreste, nel campo siderurgico tra l’impresa Danieli e il Ministero dell’Economia e nel settore delle bioenergie/biomasse in cui opera Edeatech, impresa italo-camerunense che ben rappresenta la nuova era dei rapporti di partnership tra i nostri paesi”.
È quanto ha dichiarato Adolfo Urso, Viceministro allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero che è alla testa di una delegazione di 50 imprese italiane arrivate a Yaoundé per penetrare in uno dei mercati più promettenti dell’Africa centrale. Insieme al Viceministro anche il presidente dell’ICE Umberto Vattani e l’amministratore delegato della Simest Massimo D’Aiuto per sondare possibili operazioni di “business scouting” e di investimento in joint venture nell’area.
La missione si inserisce nell’ambito del Piano per l’Africa Sub-Sahariana del Ministero dello Sviluppo Economico che punta al raddoppio dell’export italiano nel continente nero entro il prossimo biennio arrivando alla soglia record dei 9 miliardi di euro.
Per questo il Viceministro Urso ha aperto i lavori del primo Forum economico imprenditoriale tra i due paesi e siglato un accordo per il rafforzamento della partnership economica e industriale tra Italia e Camerun, oltre ad avere incontrato il Primo Ministro Philemon Yang. È la prima missione di un esponente di governo con operatori economici a seguito e l’interesse delle nostre aziende si concentra soprattutto nel campo delle infrastrutture, dell’agro-industria e delle materie prime. Proprio su questo ultimo aspetto la DANIELI di Udine è pronta a costruire proprio in Camerun un polo siderurgico che potrà anche interessare il Congo, l’Angola e la Guinea, un polo da 150 mila tonnellate d’acciaio all’anno per un investimento di circa 35 milioni.
Mentre il CATAS, il maggior istituto italiano di ricerca-sviluppo e laboratorio di prove per il settore legno-arredo firmerà un protocollo d’intesa con il Ministero della Foresta e della Fauna.
Il Camerun, grazie alle risorse derivate dalla cancellazione del debito e dall’assistenza dei donatori internazionali è impegnato in importanti programmi di modernizzazione infrastrutturale che investe tra l’altro il settore dei trasporti stradali, dei porti, della produzione di energia elettrica e delle telecomunicazioni. Con una popolazione di circa 20 milioni di abitanti, è un Paese dalle enormi potenzialità poiché rappresenta la principale economia della Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale (CEMAC) e vanta un ricco patrimonio di risorse naturali. Il Camerun ha un Pil pro capite tra i più elevati dell’Africa sub-sahariana, cresciuto
mediamente negli ultimi anni ad un ritmo del 3%.
L’Italia è uno dei principali partner economici del paese africano: siamo il terzo mercato di destinazione dei beni camerunesi dopo la Spagna e l’Olanda e al decimo posto tra i Paesi fornitori. Il Paese dischiude quindi prospettive interessanti per il Sistema Italia. L’interscambio, seppur esiguo nel 2009 (437 milioni di euro), nei primi quattro mesi di quest’anno ha registrato un boom del +34%.

1 Commento

Archiviato in Uncategorized

Una risposta a “Visita del Vice Ministro On. Adolfo Urso in Camerun

  1. La visita del Ministro Adolfo Urso e stata benefica per tutti gli operatori economici italiani operante in Camerun. Grazie al lavoro svolto dall’Ambascita e dal Consolato. Grazie Mauro Battistella.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...