Archivi del mese: novembre 2010

L’Associazione di Suor Maria Negretto

La Regione dell’Ovest si estende da Bafang a Foumban e da Dschang a Bangante, coprendo una superficie di 10.000 Km2, divisa tra importanti altopiani come i monti Bamboutos e da vallate come il Noun e Mbo, fino alla depressione del Dibum. Il clima, che è di tipo tropicale temperato, permette alla regione di essere il vivaio agricolo dell’intero paese.

Nell’intera regione risiedono circa 50 italiane/i, principalmente religiosi e religiose, che hanno dato vita e coordinano una serie di progetti ambiziosi per aiutare le popolazioni locali. Nkongsamba, Bafoussam, Bamenda, Kumbo, Mbouda, Dschang, etc… sono alcune delle città interessate da questi progetti.

Uno di questi è retto da Suor Maria Negretto, la quale opera in un progetto di recupero dei minori carcerati; “L’universo carcerario nazionale camerunese presenta numerosi casi estremi di giovani, che passano tre o quattro anni in carcere per aver rubato un pollo, una tenaglia o poc’altro. Con l’Unione Europea sono riuscita ad interessare le autorità carcerarie a questo problema, permettendo lo svolgimento del processo di questi ragazzini, i quali con una condanna di pochi mesi, hanno riconquistato la libertà dopo anni di carcere.” Come racconta Suor Maria, una volta liberi questi giovani sono però rifiutati dalle loro famiglie e non hanno altra possibilità che rientrare nella spirale di violenza, appresa durante la loro detenzione. Suor Maria ha allora intrapreso di ridar loro dignità, occupandoli in un progetto agricolo per formarli, sfamarli e riapprendere loro a vivere in Comunità. Con la sua Associazione è riuscita a ottenere una cinquantina di ettari di terreno e lotta quotidianamente per i suoi 25 ragazzi che potrebbero diventare 300.

Si, perchè il suo progetto che dipende dai doni e dal buon cuore di quanti apprezzano quanto fà per la realtà locale, ha bisogno di un sostegno maggiore per accogliere tutti quei ragazzi che ancora non può accogliere.

Contattate Suor Maria Negretto per email marianegretto20002002@yahoo.fr o telefonicamente 00237 – 7776 9430


1 Commento

Archiviato in Uncategorized

Douala e Yaounde Zoom

Le nuove edizioni 2010-2011 delle guide per gli affari in Camerun denominate, Douala Zoom e Yaounde Zoom sono in vendita nelle migliori librerie e edicole. Le guide sono state recentemente aggiornate e presentano le più importanti imprese, presenti in Camerun, raggrupandole per nome e per tipologia merceologica. Douala Zoom e Yaounde Zoom sono particolarmente consigliate per coloro che volessero capire il Camerun e sono indispensabili per ogni società che svolga attività commerciale in loco. Per l’acquisto è possibile contattare anche l’editore: cismzoom@yahoo.fr  o +(237) 99 99 59 58  +(237) 77 49 80 11

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

RISTORAZIONE DI STRADA A BONANJO

Dipartimento di Studi Storici

Mercoledì 1 dicembre

ore 14.00-16.00

Palazzo Malcanton Marcorà, II piano, in sala grande.

MONICA DAL POS

(Università Ca’ Foscari di Venezia)

terrà una conferenza su:

Manger en route.

La ristorazione di strada a Bonanjo (Douala Camerun)

Abstract

Questo studio comparativo si propone di indagare i caratteri della ristorazione di strada in ambito urbano a Douala (Camerun): un fenomeno economico e sociale fondamentale per sopravvivenza delle città africane nonché portatore di un ampio ventaglio di significati culturali. L’etnografia, basata sul materiale di campo raccolto nel corso degli anni 2004 e tra il 2007 e il 2009, porta alla luce i cambiamenti intervenuti nel corso degli anni, approfondisce le tematiche precedenti ed individua nuovi aspetti. In particolare, sono state indagate: le biografie e le carriere degli operatrici; la denominazione e le tipologie ristorative; le cause e gli effetti degli interventi comunali finalizzati alla regolamentazione del fenomeno; le caratteristiche del ciclo produttivo; il repertorio culinario offerto dalla ristorazione di strada di Bonanjo, nonché le analogie e le differenze che lo diversificano rispetto a quello proposto nelle zone popolari e l’eventuale esistenza di un “piatto unico”. Sono stati presi in esame anche le origini, le funzioni e i significati attribuiti dagli operatori e dalla clientela sia alla ristorazione che all’alimentazione; sono state individuate le strategie e i ruoli svolti dai familiari e dagli apprendisti che contribuiscono alla gestione delle attività e del ménage familiare. Infine, sono state analizzati i modi dire e i proverbi in lingua ewondo  legati afferenti al cibo nonché la terminologia ewondo correlata alla percezione del gusto e le sinestesie che affiorano nelle immagini linguistiche ad esso riferite.

Nota biografica

Monica Dal Pos è nata in Germania. Ha conseguito la Laurea Triennale con il massimo dei voti e la lode in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo demo-etno-antropologico, all’Università Ca’ Foscari con la tesi intitolata, Manger sur la route. L’alimentazione di strada a Bonanjo (Douala, Camerun). Nell’anno accademico 2008-2009 si è laureata in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica con il massimo dei voti e la lode presso la medesima università, discutendo la tesi Manger en route. La ristorazione di strada a Bonanjo (Douala, Camerun). Entrambi i lavori di tesi, condotti sotto la supervisione del Prof. Giovanni Dore, vertono sull’analisi antropologica (presentazione etnografica) di un lungo fieldwork, avente come riferimento il sistema alimentare nello spazio pubblico in una zona areale urbana circoscritta della città di Douala.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

L’Italie est presente aux RETIC

L’Ambasciata d’Italia ha il piacere di informare che nell’ambito della 18a edizione delle Rencontres Théâtrales Internationales du Cameroun (RETIC), che si svolge dal 20 al 27 novembre 2010, l’artista e regista italiano Leonardo Gazzola presenterà l’opera “Les Errants”.

Le date degli spettacoli sono le seguenti:

– mercoledi’ 24 novembre al Goethe Institut, ore 19.00

– giovedi’ 25 novembre all’Espace Othni, ore 19.00

– venerdi’ 26 novembre al CCF di Yaoundé, ore 20.00

Inoltre, le Rencontres Théâtrales Internationales du Cameroun si concluderanno al Centre Culturel Français “François Villon” sabato 27 novembre, alle ore 20.00, con la rappresentazione di “Rendez-vous avec les morts”, della compagnia italio-camerunese “Rue 1113”, la prima commedia musicale interamente scritta e realizzata da suoi giovani artisti: un musical frizzante, divertente e originale, pieno di coreografie travolgenti.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized