Il Sito AFFRICA – Centro di Studi Africani

AFFRICA

Vi segnaliamo il sito Affrica. org (http://affrica.org/), nato nel giugno 2010 come una costola dell’associazione AFFRICA – CENTRO DI STUDI AFRICANI IN SARDEGNA (CSAS).
Affrica.org è un sito dove si parla di storia, attualità, informazione, ricerca, cultura, ambiente, politica, società e molto altro ancora sull’Africa. La nostra missione è quella di far conoscere l’Africa e ciò che le ruota intorno evitando i luoghi comuni che spesso infestano la stampa, e ciò pubblicando racconti di chi l’Africa la vive o l’ha vissuta, dando visibilità a iniziative (festival, concerti, rassegne cinematografiche) a vario titolo africane, ed ancora promuovendo la cultura made in Africa.
Sia il sito che l’associazione si chiamano AFFRICA, con due effe, e non a caso. Affrica è una variante di Africa, un tempo assai comune, soprattutto in Toscana, ma diventata sempre più rara fino a scomparire nell’uso parlato. Deriva dalla lingua latina, in cui quando una labiale si incontra con una dentale la labiale si raddoppia. Tutti i prosatori, da Niccolò Machiavelli a Giacomo Leopardi, così l’hanno sempre scritta: con la doppia “f”. Anche Giosué Carducci, in una lettera a Ferdinando Martini, governatore della colonia italiana Eritrea dal 1897 al 1907, scrive: “Affrica con due effe, altrimenti francesismo” (Quirino Maffi, Dal 1946 al 1956. Dieci anni di vita di “Affrica”, Affrica, 1956, pp.93-95).
Perché AFFRICA con due effe?
Affrica – Rivista mensile di interessi affricani fu chiamata anche la rivista, dal momento della sua nascita a Roma nel 1946 fino al 1956, di quello che oggi si chiama Istituto Italiano per l’ Africa e l’Oriente.
La redazione di Affrica è composta da un gruppo di membri del CSAS, tutti con esperienze di vita e/o di ricerche legate all’Africa.
AFFRICA.org – la redazione
La redazione di Affrica è aperta a contributi e segnalazioni da parte dei lettori: se ritenete che un fatto, un evento, un libro o una persona meritino un approfondimento su questo sito, potete comunicarlo scrivendo una e-mail a info@affrica.org, mettendo nell’oggetto “segnalazione”, e possibilmente inserendo qualche link utile.
Invitiamo tutti gli iscritti di Studi d’Africa a partecipare e a scrivere, non esitate a contattarci!

Grazie, cordiali saluti La Redazione di Affrica http://affrica.org/ info@affrica.org

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...