Gentile Connazionale,
Le invio una sezione dell’ articolo apparso in data odierna sulla rivista “Info Africa“, relativo all’entità quantitativa del contagio, alle misure e ai provvedimenti in vigore nei singoli paesi africani per limitare il contagio.
“Sono 32.570 i casi di contagio da Covid19 IN AFRICA. Lo si apprende dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dai quali emerge che nelle ultime 24 ore il numero di casi dell’intero continente (1,3 miliardi di abitanti sparsi in 54 paesi) sia aumentato di 2000 unità. Il Sudafrica e l’Egitto restano i due paesi col maggior numero di casi (oltre i 7000), mentre il Marocco ha superato la soglia dei 5000 casi.
Andando a scendere, troviamo l’Algeria sopra i 4000 casi, mentre Nigeria, Ghana e CAMERUN restano nell’ordine dei 2077 casi. Costa d’Avorio, Senegal, Gibuti e Tunisia hanno comunicato un migliaio di casi. Tutto il resto del continente conta meno di 1000 casi con il maggior numero dei paesi che registra meno di 500 casi. E’ bene ribadire che finora in Africa (nonostante i titoli di giornale) non si è verificata alcuna crescita “esponenziale” ma nella maggioranza dei paesi i numeri continuano a salire in maniera limitata e costante. Iniziata praticamente in contemporanea con la diffusione europea, l’epidemia di covid in Africa non si è mai impennata.
Il Lesotho resta l’unico paese africano senza alcun contagio comunicato.
Sul fronte delle misure di limitazione l’Africa si è dimostrata la regione del mondo più reattiva nel prendere misure di prevenzione e contenimento. Nelle ultime 24 ore si registrano le nuove misure o l’irrigidimento di quelle già esistenti in: Senegal, Zimbabwe, Uganda, Tunisia e Namibia”.
Per visualizzare i casi nei singoli paesi clicca qui: https:/www.infoafrica.it
MISURE RESTRITTIVE AI VIAGGI PER GLI ITALIANI
Di seguito troverà l’elenco delle misure restrittive in vigore nei paesi africani, comunque per avere informazioni più dettagliate visiti il sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri. Le misure di contenimento, infatti, variano da paese a paese e vanno dalla semplice misurazione della temperatura all’arrivo a pratiche di autoisolamento.
Angola: divieto
Algeria: cfrontiere-sospensione voli
Benin: chiusura frontiere-restrizione visti, quarantena
Botswana: divieto
Burundi: sospensione voli, quarantena
Capo Verde: sospensione voli di contenimento
CAMERUN: DIVIETO
Centrafrica Repubblica: quarantena
Ciad: divieto
Comore: chiusura confini
Congo: quarantena
Costa d’Avorio: contenimento
Egitto: chiusura aeroporti, contenimento, ricovero
Eritrea: quarantena
Etiopia: quarantena, sospensione dei voli
Gabon: contenimento, divieto
Gambia: contenimento
Ghana: divieto
Gibuti: divieto
Guinea Bissau: contenimento
Guinea (Conakry): quarantena
Guinea Equatoriale: divieto
Kenya: divieto
Liberia: isolamento
per 14 giorni
Madagascar: divieto, respingimento
Malawi: lockdown, isolamento per 14 giorni
Marocco: sospensione dei collegamenti con l’estero, contenimento, isolamento
Mauritius: divieto
Mozambico: quarantena, bloco dei visti
Niger: quarantena
Nigeria: chiusura dei voli, contenimento, quarantena
Rwanda: controlli, monitoraggio (con spese a carico)
R.D. Congo: contenimento, quarantena
Senegal: contenimento, quarantena
Seychelles: divieto
Sierra Leone: quarantena
Somalia: sospensione dei voli
Sudafrica: divieto
Sudan: coprifuoco, sospensione dei visti, chiusura delle frontiere
Sud Sudan: chiusura delle frontiere internazionali, divieto, contenimento, quarantena
Tanzani: contenimento, quarantena
Tunisia: divieto
Uganda: sospensione dei voli, quarantena
Zambia: sospensione dei voli, contenimento, quarantena
Zimbabwe: contenimento