REBUS AFRICA

Gentile Utente,

scorrendo i grandi giornali europei mi sono soffermato su questo articolo pubblicato sul giornale tedesco “Die Welt” e riportato anche dal quotidiano “La Repubblica”. L’articolo si interroga sulle possibili ragioni del basso tasso dei contagi da Covid-19 in Africa: “Il pronosticato impatto terrificante del coronavirus in Africa non ha trovato conferma, i dati del contagio restano bassi, confronto ad altre Regioni. Come mai? E quali altri rischi corre il continente?”, si chiede il giornale tedesco. E formula cinque ipotesi. “1. Casi non denunciati possono essere superiori al previsto. Stando ai dati dell’OMS in Africa si è registrato solo il tre per cento dei decessi mondiali a seguito della pandemia, 41.000 morti”. “2. Età e luogo di residenza sono decisivi. Più del 60 per cento degli africani hanno meno di 25 anni, solo il tre per cento superano i 65.

Non sorprende che i malati di Covid-19 siano più giovani in Africa che in altri continenti e che l’infezione molto spesso abbia un decorso più mite. Più del novanta per cento dei casi registrati nell’Africa subsahariana riguardano pazienti sotto i sessant’anni e l’ottanta per cento di tutti i casi sono asintomatici”.  “3. Ciò nonostante molti interrogativi restano senza risposta. La maggior parte dei paesi africani ha reagito con tempismo. E in paesi come Nigeria, Liberia e Congo, le autorità hanno messo a frutto l’esperienza maturata nella lotta al virus Ebola e ad altre malattie infettive.

Ma neppure i massimi esperti sanno dare spiegazioni chiare sui motivi dell’andamento relativamente blando dell’epidemia nella maggior parte dei paesi africani. Il sudafricano Shabir Madhi, uno degli immunologi più famosi del continente, ipotizza che altri coronavirus precedentemente in circolazione abbiano contribuito a creare un’immunità di gruppo”. “4. Troppo presto per dare il cessato allarme. Per il momento non è in previsione per l’Africa una seconda ondata pari a quella che sta vivendo ora l’Europa. Il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC) ha comunicato un aumento dei nuovi casi pari solo al 4%. Però in paesi come il Sudafrica, l’Uganda e il Kenya, i contagi sono in aumento, in Sudafrica i ricercatori allertano sul rischio di una seconda ondata”. “5. Indirettamente è il continente più colpito.

A differenza dell’Europa, la maggior parte dei paesi africani hanno posto fine al lockdown della prima ondata quando i contagi erano ancora in aumento soprattutto per motivi economici. Secondo le stime della Banca mondiale, in Africa altri 43 milioni di individui potrebbero cadere in estrema povertà per le conseguenze economiche della pandemia. In molti paesi africani sono stati azzerati i progressi nella fornitura di energia elettrica, quest’anno saranno 13 milioni in più gli individui privi di accesso a questa risorsa così importante per l’economia e la scuola. I prezzi dei generi alimentari aumentano, i governi tagliano in molti luoghi i buoni benzina, e alla Sanità pubblica scarseggiano ulteriormente i mezzi”.

Buona lettura!

5 commenti

Archiviato in Uncategorized

5 risposte a “REBUS AFRICA

  1. Maurizio Guerrazzi

    Grazie

    Provenance : Courrier pour Windows 10

  2. Vincenzo Cubisino

    Gentile console nono so se le è arrivata una nota su una ragazza di nome Princely tasoh metoh che in un articolo si sospettava potesse potenzialmente truffe ad europei chiedendo soldi. Nello stesso tempo ho scoperto che la stessa ragazza per motivi di povertà avrebbe effettuato filmini hot con ragazze del luogo mostrandosi nuda, ma mai accoppiandosi con uomini. Ad un certo punto con i soldi guadagnati avrebbe pagato le tasse per prendersi la laurea breve in infermieristica, e di è ritirata definitivamente dal giro porno are, ed io che ho preso un poco di confidenza con lei ci credo, seppure con il beneficio dell’inventario. Dice di vivere a Banda con la zia perché la madre l’ha abbandonata a 3 anni, e il padre vive in altra città. Vive in estrema povertà mi sembra con la zia che ha perso il lavoro di pulizia in ospedale, e debbono pagare il fitto. Lei si sarebbe innamorata dii me che sono sposato, ma in un matrimonio in crisi e viviamo in camere separate da molti anni, e con due figli di 14 e 31 anni. Io non voglio illuderla oltre anche perché non sto bene di salute per vari motivi ed sto per compiere 62 anni tra un mese. Lei verrebbe in Italia volentieri per sposarmi, ma io le ho detto che non è possibile. Perlomeno sposarmi. Alla luce di quello che Le ho descritto che opinione mi da, le ho inviato piccole somme di 100 e 50 euro per aiutarla. Mi fa pena per come vivono, problemi di cibo ed altro. Mi darebbe una sua opinione serena e pratica sul tutto?? Io sono un Generale dei Carabinieri nella riserva dallo scorso gennaio. La saluto cordialmente.

    Scarica Outlook per Android

    ________________________________

  3. Davide Quercioli

    Buongiorno Console
    sembrerebbe dalle ultime informazioni che il covid 19 possa essere curato col chinino e le aspirine in pochi giorni se trattato subito e qui in africa ai primi sintomi di una malattia la prima cosa che si prende e appunto il treattamento antimalarico
    cordialmente

    • Gentilissimo Signor Davide Quercioli,

      nel ringraziarLa per il Sua opinione, La invito vivamente ad affidarsi esclusivamente alle istituzioni scientifiche e non ” ai sembrerebbe che”. L’ AIFA, ovvero l’Agenzia Italiana del Farmaco ha sospeso l’autorizzazione all’utilizzo di idrossiclorochina e della clorochina per il trattamento del COVID-19 al di fuori degli studi clinici: ciò significa che Lei dovrebbe far parte di campione di persone selezionate e seguite dagli scienziati nel trial clinici, questi farmaci non sono quindi somministrati per curare la malattia da SARS-Covid-19 in condizioni di una normale cura ospedaliera o domestica. La invito a leggere nei dettagli l’articolo sul sito dell’Aifa, dove potrà trovare anche la sezione ” Farmaci utilizzabili per la malattia di Covid-19″: https://www.aifa.gov.it/-/covid-19-sospensione-d-uso-anche-per-la-clorochina. Buona lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...