Archivi del giorno: 6 ottobre 2022

CAMERUN. LA BANCA AFRICANA DI SVILUPPO FINANZIA DUE PROGETTI PER MIGLIORARE STRADE E RIDURRE INONDAZIONI

Camerun: nuovi fondi AFDB per la rete stradale e la lotta alle inondazioni”

Nuovi dettagli sono emersi sui nuovi finanziamenti che la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ha fornito al Camerun per due importanti progetti in corso: il Progetto di sviluppo delle strade di accesso all’area industriale e portuale di Kribi (Parzik) e il Progetto di miglioramento sostenibile del sistema fognario e sanitario della città di Yaoundé (Pcady).

Il direttore generale della Banca africana di sviluppo per l’Africa centrale, Serge N’Guessan, e Alamine Ousman Mey, ministro camerunense dell’Economia, della Pianificazione e dello Sviluppo regionale, hanno firmato i contratti di prestito per entrambi i progetti il 20 settembre. Secondo i dettagli riferiti ieri dall’AfDB, Parzik riceverà 40 milioni di euro, dopo una precedente tranche di 114 milioni di euro. Il progetto mira ad alleggerire il traffico stradale tra le città di Edea e Kribi, che ha un porto con acque profonde. Aumenterà anche la sicurezza stradale, prevede la riabilitazione di 110 km di strade, gravemente deteriorate, che collegano le città. La strada sarà anche estesa per raggiungere la Guinea Equatoriale e collegare i due Paesi. Inoltre, sarà costruito un ponte sul fiume Ntem per rafforzare i corridoi nazionali e transafricani come Douala-Kribi-Bata, Kribi-Yaoundé-Bangui e Kribi-Yaoundé-N’Djamena.

Il secondo prestito sarà destinato al progetto Pcady, un’operazione su larga scala avviata nel 2013 per ridurre le inondazioni che ogni anno travolgono la capitale camerunense e migliorare la gestione delle acque piovane, i servizi igienici e l’igiene pubblica. Con il nuovo prestito di quasi 33,5 milioni di euro, sarà costruito a Yaoundé un bacino di controllo delle inondazioni e sarà migliorata la gestione dei rifiuti solidi. Come nelle due fasi precedenti del programma, sono previste numerose strutture, parchi giochi e spazi verdi.

Questa nuova fase del progetto Pcady beneficerà anche di una sovvenzione di 8 milioni di dollari da parte del Global Environment Facility (Gef). Questa sovvenzione sarà utilizzata per finanziare gli studi di progettazione della prevista discarica di Ongot a Yaoundé, oltre alla costruzione nel distretto di Ngombé a Douala di un centro di trattamento per rifiuti industriali speciali e/o pericolosi. [Da Redazione InfoAfrica]© Riproduzione riservata

Fonte: Leggi il focus dedicato alle opportunità economiche in Camerun: https://www.africaeaffari.it/rivista/camerun-al-lavoro”.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

SARS- Cov 2. NUOVE DISPOSIZIONI SANITARIE PER ATTRAVERSARE LE FRONTIERE CAMERUNENSI

Alla Cortese Attenzione dei Connazionali,

si informa, che in base alla circolare D31-61 emessa dal Ministero della Salute Pubblica del Camerun, datata 29 settembre 2022, i viaggiatori e le viaggiatrici che intendono attraversare in entrata le frontiere aree, terrestri e marittime dovranno:

Effettuare un TEST PCR con VALIDITA DI ALMENO 72 ORE

OPPURE

Avere effettuato un CICLO VACCINALE COMPLETO composto da ALMENO DUE DOSI

Si ricorda, che per uscire dalle frontiere camerunensi la richiesta dell’esibizione dell’ esito negativo del test PCR, da parte delle camerunensi dipende dalle norme sanitarie del paese di destinazione: l’ITALIA NON RICHIEDE IL TEST PCR PER ENTRARE SUL SUO TERRITORIO.

Si consiglia di visitare i portali: http://www.viaggiaresicuri.it e https://www.salute.gov.it/ per essere puntualmente informati prima di viaggiare.

Si ringrazia sentitamente il Dott. Désiré Noubissié per la costante e per l’ affidabile collaborazione con questo ufficio.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized